Le cuffie dei lettori Mp3 interferiscono con i pacemaker

I magneti contenuti negli auricolari rallenterebbero il ritmo dei pacemaker e altererebbero la frequenza dei defibrillatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2008]

Cuffi lettori Mp3 pacemaker defibrillatori

Non c'è pace per i lettori Mp3: prima vengono accusati di favorire la sordità giovanile: ora, invece, pare che possano interferire con pacemaker e defibrillatori impiantabili.

In realtà non sono i lettori in sé a essere sotto accusa, quanto le cuffie o, meglio ancora, uno dei metalli che contengono: il neodimio.

I magneti realizzati in neodimio consentono di ottenere un'ottima qualità sonora ma, secondo una ricerca presentata al congresso dell'America Heart Association, che si sta tenendo a New Orleans, altererebbero il funzionamento dei pacemaker e dei defibrillatori impiantabili.

Analizzando una sessantina di apparecchi, il dottor William H. Maisel ha riscontrato interferenze provenienti dai più diffusi auricolari disponibili sul mercato se posti a una distanza inferiore ai 3 cm.

Circa il 15% dei pacemaker e il 30% dei defibrillatori sarebbero influenzati dai magneti al neodimio: i primi rallenterebbero il ritmo; nei secondi, invece, verrebbe alterata la frequenza.

Ci sarebbe da preoccuparsi seriamente se non fosse che una ricerca californiana, egualmente presentata al congresso di New Orleans, avrebbe dimostrato l'esatto contrario, sebbene limitatamente ai prodotti di Apple (iPod e iPhone).

C'è poi da dire che tenere gli auricolari costantemente a 3 cm dal proprio pacemaker non è cosa facile, sebbene il rischio sia sicuramente da non sottovalutare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Conosco bene i pacemaker e defibrillatori per lavoro e non credo proprio che quelli di ultima generazione abbiano questo tipo di problema, dato che sono predisposti già per il wireless, quindi per campi magnetici. Comunque mi documenterò.
10-11-2008 22:22

{utente anonimo}
"tenere gli auricolari costantemente a 3 cm dal proprio pacemaker non è cosa facile"
10-11-2008 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics