McDonald's brevetta il metodo per fare i panini

Ogni volta che qualcuno prepara un sandwich rischia di violare la proprietà intellettuale della multinazionale dei fast food.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2008]

McDonald's brevetta il metodo per fare i sandwich

Quando si parla di brevetti, e in particolare di qualcuno che brevetta cose ovvie, di solito si pensa a Microsoft anche quando non c'entra: d'altra parte l'azienda è nota per stendere spesso il manto delle proprietà intellettuali su tutto ciò che le capita a tiro.

Stavolta, invece, bisogna parlare di McDonald's. Ora, al di là dei marchi registrati - che sono appunti marchi, non brevetti - parrebbe che non ci sia molto che possa interessarle difendere dalle imitazioni. Ma staremmo dimenticando i panini.

Sul sito della World Intellectual Property Organization, infatti, si può scovare la registrazione di un curioso brevetto dal titolo "metodo e apparecchiatura per preparare un sandwich" [Nota del 26 febbraio 2010: il link purtroppo non è più valido, si riferisce a un altro brevetto].

Sembra uno scherzo, ma il brevetto c'è davvero: copre i metodi e gli attrezzi necessari per creare un sandwich, caldo o freddo, assemblando rapidamente tramite uno strumento apposito le parti che lo compongono.

E c'è anche un diagramma di flusso che illustra l'innovativo, originale e inimitabile (perché coperto da brevetto) sistema studiato da McDonald's.

Come qualcuno abbia potuto perdere del tempo per descrivere minuziosamente la lunghissima procedura (sono 55 pagine) di preparazione di un panino senza sentirsi un po' sciocco resta un mistero, ma ancora più strano è come sia possibile che un organismo internazionale non abbia sollevato nemmeno un sopracciglio.

Si può anche lasciare perdere la teoria secondo la quale non le idee, ma solo le applicazioni pratiche si possono brevettare, come mostra l'affare Bliski. In fondo, oltre ai metodi il brevetto include uno strumento per la preparazione automatica; ma sono proprio i metodi il problema.

In parole povere, nessuno si è accorto che i sandwich vengono assemblati da tempo sempre più o meno nello stesso modo, che poi è quello descritto nei "metodi" che il brevetto vuole coprire? Questo è quello che chiamano "principio della prior art".

Chissà cosa avrebbe detto John Montagu, quarto Conte di Sandwich, e che cosa possono dire tutti coloro che "applicano l'appropriato condimento nell'appropriato compartimento" senza sapere di violare la proprietà intellettuale di Ronald McDonald.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

E Ibm brevetta le riunioni da 40 minuti Leggi tutto
22-6-2010 23:11

Dipende, come hai tagliato il panino ? [-o< brevetteranno anche quello [-o< [-o< Il brevetto IBM prevede che le riunioni durino al massimo 50 minuti, se ritrovo il link del brevetto lo posto. Leggi tutto
22-6-2010 19:42

Per quanto riguarda i brevetti inutili io penso sempre all' IBM. Se non ricordo male hanno brevettato le riunioni la cui durata sia inferiore ai 60 minuti. ( :roll: ). Una domanda, io mi sto facendo un panino, a quanti anni di carcere sarò condannato per aver violato un brevetto?
15-6-2010 14:44

purtroppo il link non è più valido...
26-2-2010 00:52

{LorenzoLotto}
Complimenti per l'articolo interessante. Volevo solo informare che il link "un curioso brevetto" si riferisce ad un brevetto su di un generatore ad impulsi e non sembra della McDonalds.
25-2-2010 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics