Uebbi Telecom, per accedere a Internet senza Pc

Telecom Italia lancia un dispositivo per navigare in Rete ed ascoltare le Web radio senza Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2008]

Per Natale Telecom Italia lancia Uebbi, un dispositivo per accedere a Internet senza Pc. Con Uebbi si possono preselezionare le radio disponibili su Internet e ascoltare centinaia di radio a disposizione in modalità streaming, organizzate per genere musicale e per paese. Per accedere alle radio, come per tutte le altre funzionalità, è sufficiente toccare il display.

E' dotato sia di lettore USB che di lettore di SD card ed è anche lettore di file MP3 e Photo viewer; la connessione avviene in Wi-Fi.

Per utilizzarlo ci vuole una connessione Internet, anche non di Telecom. Costa 169 euro (IVA inclusa) e si può rateizzare con addebito sulla bolletta Telecom a 7,04 euro/mese per 24 mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Però potrebbe diventare un bel giocattolo per geek, se si riesce a mettere mano al firmware :D Di simile c'è anche Chumby Leggi tutto
16-12-2008 13:11

{fedelupo}
poste e messenger ? Leggi tutto
9-12-2008 10:46

{marizo}
Se non ricordo male... Un qualche cosa di simile ma non uguale è già stato lanciato sul mercato circa 10 anni fa da un'altra azienda ma non ha avuto un grande successo. Sto parlando di Freedom.... (non ho riportato il nome per esteso perchè non so se posso farlo). Ti davano un "aggeggio" che non era un computer, si attaccava al... Leggi tutto
8-12-2008 23:13

mi piace l'esempio e condivido il cerotto su Gambadilegno ;)
8-12-2008 16:26

{Cataldo}
un cerotto su una gamba di legno! Leggi tutto
8-12-2008 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3679 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics