La Riaa rinuncia a perseguire gli utenti del peer to peer

Ma l'associazione dei discografici americani punterà il dito verso i provider. [SONDAGGIO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2008]

Riaa rinuncia a perseguire singoli utenti p2p

La Riaa, associazione che rappresenta il grosso dell'industria discografica americana, ha deciso che non perseguirà più i singoli utenti che scaricano musica illegalmente ma d'ora in avanti concentrerà i propri sforzi sugli Internet Provider.

I discografici non hanno deciso di abbandonare la lotta alla pirateria, né a dire la verità rinunceranno completamente alla caccia alle streghe: chi scaricherà più di 5.000 o 6.000 brani al mese continuerà a essere denunciato come prima.

Andare a prendere i condivisori uno per uno è una strategia che non paga: un intervento a livello di chi fornisce il servizio di connessione a Internet appare molto più efficace, come sa bene il presidente francese.

Con la cosiddetta dottrina Sarkozy, il piano della Riaa ha qualche punto in comune, ma sono gli americani ad avere la mano più leggera. D'altra parte è pur vero che la Riaa è un'associazione privata con poteri limitati, non un capo di Stato, anche se probabilmente le piacerebbe esserlo.

D'ora in avanti l'Associazione dei Discografici ha intenzione di assumersi un incarico di polizia andando a caccia di chi, in base al traffico generato, sembri fare uso di software peer to peer.

Commenti

A quel punto passerà l'informazione al proprio braccio armato - pardon, agli Internet provider - senza peraltro aver raccolto alcun dato personale ma solo l'indirizzo Ip e poco altro, giusto per restare nella legalità.

Sarà cura del provider, a quel punto, avvisare l'utente che tutta quella sua attività è sospetta e che, se non cambia comportamento, dovrà subirne le conseguenze.

Un fornitore di connettività - sostiene la Riaa - ha già aderito alla strategia: gli utenti condivisori di file verranno avvisati più volte via email e poi, se non faranno qualcosa per levarsi di dosso l'infamante marchio, subiranno una non meglio specificata "riduzione del servizio", che probabilmente si tradurrà in una riduzione della banda.

Così facendo la Riaa non viene a conoscenza dell'identità degli utenti, facendo contenti tutti a partire dal Procuratore Generale dello Stato di New York, che ha approvato il piano. Probabilmente ciò non accontenterà gli oppositori e chi ravviserà comunque una violazione dei diritti degli utenti, ma costoro dovranno percorrere una via più dura.

La decisione di non perseguire più gli utenti ma di demandare l'onere agli Isp ha già ottenuto una conseguenza positiva, almeno per la Riaa: le previsioni di spesa dell'associazione sono calate, migliorando così un bilancio non proprio roseo.

Ora si spiega dunque il vero motivo che spinge la Riaa: pagare meno avvocati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

non è del tutto sbagliato: ma il provider nn è tenuto in alcuna maniera a segnalare alla RIAA i suoi utenti avidi di banda... pena perdere gli stessi! A meno che i loro avvocati non puntino in grande , cioè denunciare un intero fornitore di accesso internet e chiedere a lui i danni ... e quindi non togliergli qualche spicciolo (se 20... Leggi tutto
6-1-2009 19:12

E' un tiro mancino, certo per loro è la via più breve ed economica. :shock:
21-12-2008 15:22

Soprattutto se gli utenti (anzi, clienti paganti!) li ottiene con pubblicità tipo "Con <nome provider> puoi navigare ancora velocemente, scaricare la tua musica preferita, vedere film" :roll: Leggi tutto
21-12-2008 14:57

Mmm... ci sono un po' di cose che non mi tornano... Forse ho interpretato male quello che diceva l'articolo, ma mi sembra di capire che la Riaa dovrebbe indagare per trovare utenti che usano troppa banda e che a quel punto sarebbero sospettati di fare uso di software P2P; ma come è possibile che siano loro a dire ad un Provider che un... Leggi tutto
21-12-2008 13:59

De hi hi! facile prendersela col provider.... costa mooolto meno... ma la domanda mi sorge spontanea, perchè il provider dovrebbe richiamare l'utente che scarica? Come viene controllato dalla RIAA?? O lo farebbe per avere la coscienza "apposto"?
21-12-2008 13:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5363 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics