Un'estensione di Firefox per spiare gli utenti

Test Pilot permetterà a Mozilla di raccogliere dati sull'uso del browser, per realizzare nuove versioni "a misura di utente".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2009]

Mozilla Firefox spia utenti estensione Test Pilot

Per migliorare l'usabilità di un programma, l'unica strada sicura è studiarne l'interazione con gli utenti comuni e scoprire quali sono i punti deboli; chiaramente, più saranno gli utenti posti sotto osservazione migliori saranno i risultati finali.

Per questo motivo Mozilla lancerà nelle prossime settimane Test Pilot, un'estensione per Firefox che registrerà le abitudini di navigazione degli utenti per poi sottoporre i dati così raccolti agli sviluppatori.

Mozilla rassicura chi teme per la propria privacy: a parte pochi dati demografici (dal livello tecnico alla posizione geografica), le informazioni raccolte saranno del tutto anonime.

Se qualcuno ancora non si fida, può mettere naso direttamente nel codice, in pieno spirito open source: "In Test Pilot, il codice sorgente e i dati saranno aperti. Tutto ciò che ci verrà inviato sarà pubblicato in forma leggibile", spiega Aza Raskin, che siede a capo dell'unità User Experience dei Mozilla Labs.

La partecipazione al programma, naturalmente, è volontaria. Per i Labs l'obiettivo è convincere l'1% degli utenti a partecipare; in questo modo potranno fare a meno degli early adopters e basare lo sviluppo sulle vere necessità degli utenti, i quali si faranno spiare di buon grado.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Qualsiasi opzione se presentata in maniera trasparente non può portare ad effetti negativi. Proprio il fatto di essere ispezionabile e controllabile garantisce che non vi possa essere un doppio fine. Al contrario un codice chiuso ed inaccessibile diventa fonte inesauribile di sospetti e paure. Lo scopo ultimo di questa funzione che... Leggi tutto
20-4-2009 20:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3895 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics