L'occhio indiscreto di Maroni su tutti i cortei

Il ministro con una circolare impartisce alla polizia l'ordine di filmare tutte le manifestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2009]

conchetta

Tutti ricorderanno l'episodio dei giorni del G8 di Genova in cui il giovane figlio del noto giornalista GianPaolo Ormezzano fu pestato a sangue da agenti delle forze dell'ordine in strada (uno di parecchi episodi del genere). Il ragazzo aveva cercato di filmare, con una videocamerina digitale, gli scontri duri fra polizia e manifestanti, moltissimi dei quali innocenti, non violenti e indifesi, accomunati con pochi esponenti di frange violente.

In questi giorni invece l'assessore regionale ai Trasporti della Regione Lombardia (un esponente del centrodestra) è stato denunciato alla Polfer da personale di Trenitalia perché era salito su un treno di pendolari diretto a Milano insieme a un fotografo, per documentare con video e foto i gravi disagi che ogni giorno i lavoratori pendolari su quella linea devono sopportare.

A fronte di questi divieti vecchi e nuovi arriva la disposizione del ministro degli Interni Maroni che impartisce con una circolare amministrativa l'indicazione alle forze dell'ordine l'indicazione di filmare sempre i partecipanti alle manifestazioni sindacali e politiche.

La circolare dà anche la possibilità di vietare particolari luoghi per le manifestazioni, in modo ecccessivamente discrezionale, e di chiedere una "cauzione" di garanzia (quasi una "tassa sulle manifestazioni") per possibili danni arrecati dai manifestanti. Spesso invece accade che i disordini siano fomentati da persone estranee, distinte o addirittura opposte ai promotori della manifestazione.

Sembra che il governo, paventando una stagione ricca di conflitti sociali e di manifestazioni di piazza, come quelle di Atene, Reykjavík, Sofia e Riga, voglia intimidire e schedare anche i dissenzienti attraverso foto e video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

L'attuale destra si è già data la risposta: il custode controlla gli altri e si controlla da solo. Basta guardare le linee di tendenza negli ultimi anni, le riforme fatte o ancora solo proposte, prima fra tutte la riforma della magistratura, il cui malcelato obiettivo è chiaramente quello di togliere la funzione inquirente dalla... Leggi tutto
3-2-2009 11:36

chi costudisce i custodi stessi? Leggi tutto
2-2-2009 14:55

Mi piacerebbe "scoprire le carte" a questa proposta e vedere che cosa realmente la anima. Potremmo ad esempio chiedere che i filmati siano affidati diciamo alla Rai, piuttosto che alla Polizia, e siano archiviati in server inaccessibili alla forza pubblica, a meno di richiesta motivata di accesso accordata dalla magistratura.... Leggi tutto
2-2-2009 13:36

Ah ok! Pensavo ti riferissi a persone reali non ad una tua categoria mentale. L'essere umano tende a raggruppare le cose per categorie, ma questo può portare a grossi errori di ragionamento oltre ad essere poco produttivo soprattutto se queste categorie sono superficiali e poco condivise, in particolar modo in un forum. Se poi credi che... Leggi tutto
29-1-2009 14:49

Ho già affrontato l'argomento privacy in altro forum e mi piace intervenire anche in questo visto che la questione, da come è stata già trattata, risulta essere davvero interessante. Fa piacere constatare l'interesse suscitato dall'argomento: le passate dittature si sono affermate grazie all'indifferenza dei cittadini, noi oggi non... Leggi tutto
28-1-2009 22:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics