La "dottrina dei tre schiaffi" piace ai provider

Anche in Irlanda verranno privati dell'accesso a Internet gli utenti per tre volte accusati di condividere file protetti da copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2009]

Eircom Internet provider Irlanda tre schiaffi

La dottrina dei tre schiaffi che tanto piace ai francesi e un po' meno all'Unione Europea ha trovato asilo in Irlanda.

L'Internet Provider Eircom, accordatosi con le quattro maggiori case discografiche del Paese, ha deciso che chi verrà raggiunto per tre volte da una notifica di infrazione del diritto d'autore (per aver scaricato musica illegalmente) perderà l'accesso a Internet.

Non servirà l'ordine di un giudice, non sarà necessario presentare delle prove: basterà essere accusati di infrangere il copyright per essere tagliati fuori dalla Rete.

Saranno le major a rivela a Eircom gli indirizzi Ip di questi "pericolosi criminali" che sottraggono alle case discografiche 14 milioni di euro l'anno, stando a quanto esse stesse dichiarano.

Se Emi gongola, nella persona del suo presidente Willie Kavanagh, gli altri provider si rifugiano quasi tutti nel silenzio, senza confermare né smentire l'intenzione di applicare misure analoghe. Solo 3 ammette che sarebbe "felice di dare un'occhiata alla faccenda".

Curioso come i provider irlandesi trovino normale barattare la libertà di comunicazione dei propri clienti - perché Internet è ben altro che condivisione illegale - con la difesa degli interessi di pochi trovando normale la sproporzione tra reato presunto e pena certa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Interessante, zeross. Alla luce di queste informazioni, il quadro cambia parecchio. Leggi tutto
7-2-2009 17:03

Cioè hanno condannato l'ISP? e anche la RIAA? Leggi tutto
4-2-2009 20:34

Le verdi terre d'Irlanda Leggi tutto
4-2-2009 19:36

Beh, quello è il perché reale, ma non è detto che sia il perché formale. Basta ad es. che nel contratto ci sia scritto "bla bla bla ... può interrrompere unilateralmente la fornitura del servizio nei casi ... bla bla bla ... e nel caso di traffico abnorme" oppure " ... e nel caso in cui i dati relativi all'uso del... Leggi tutto
4-2-2009 14:06

Ma il common law difende gli stupidi Leggi tutto
4-2-2009 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics