Google Earth 5.0 esplora anche gli oceani

La versione 5.0 di Google Earth ha nuove e interessanti funzionalità, prima tra tutte l'esplorazione degli abissi marini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]

google earth

Google ha rilasciato la versione 5.0 di Earth con nuove e interessanti funzionalità. Adesso è possibile navigare, grazie alla funzione Ocean, negli oceani e vedere i fondali marini, la fauna, i relitti e indicare i migliori posti per fare surf.

Inoltre adesso è possbile vedere video del National Geographic e Youtube correlati a un determinato luogo. Un'applicazione interessante è la funzione record, che dà la possibilità di vedere com'è cambiato un luogo nel tempo.

Con il monitoraggio GPS potete tracciare le rotte dei viaggi; se questo non vi basta allora andate su Marte: grazie infatti alla collaborazione con la NASA sono disponibili immagini della superficie del pianeta rosso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

File Hippo, interessante, non lo conoscevo. :D Leggi tutto
13-2-2009 20:33

:oops: ...non l'avevo visto... :roll: Però lo sapevo! :prrr: Ma ciao sorellina! :D :D :D :D :squeeze: :squeeze: @ Squall: Ma Chrome è stabile! Non è in beta! Io ho aspettato, prima di installarlo... Adesso ho visto che c'è la portable, ma siccome sembra sia ancora in beta aspetto... La vita si, il computer no! 8) Leggi tutto
12-2-2009 18:06

e Chrome? :P comunque il programma Google Earth sta diventando sempre più interessante e completo... simiulatore di volo, vista del cielo, ora aggiungono anche l'oceano e la possibilità di spostarsi su Marte...! Leggi tutto
12-2-2009 17:59

Ora sono al lavoro e non posso postare screenshot, comunque dalla pagina di Google Earth: Che sia una beta, è dunque fuori di dubbio! :wink: p.s. ciao fratellino!! :squeeze: Leggi tutto
12-2-2009 17:59

Io????!!! :shock: Ma se io non ho mai testato una beta in vita mia!! :shock: Se devo esplorare un nuovo Oceano, "vero", appena scoperto, allora chiamami: al massimo rischio la vita... 8) Qua... rischio il computer!!! :help: :malol: Scherzi a parte: non sembra risultare da nessuna parte che sia beta, è questa la cosa... Leggi tutto
12-2-2009 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics