Il calendario mestruale per l'iPhone

PmsBuddy è stato ideato per gli uomini, che possono così sapere in anticipo quando, una volta al mese, devono essere particolarmente attenti a non irritare le loro compagne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2009]

PmsBuddy calendario mestruale iPhone Facebook

"Saving relationships, one month at a time!": è questo il motto di Pmsbuddy, un software per iPhone e Facebook che si propone di "salvare le relazioni" su base mensile.

Come? Avvisando gli uomini di quando, periodicamente, le loro compagne rischiano di diventare particolarmente irritabili: Pms, infatti, sta per Premenstrual Syndrome, ossia sindrome premestruale.

Pare che questa applicazione sia un grande successo: "Abbiamo oltrepassato i 150.000 utenti registrati" gongola Jordan Eisenberg, fondatore di PmsBuddy, il quale fa anche sapere che su Facebook gli utenti sono già più di 20.000.

L'idea sarebbe nata durante una chiacchierata tra amici: le donne del gruppo avrebbero detto di sentirsi piuttosto seccate quando, nei momenti di tensione con i loro partner, questi chiedono loro: "Ehi, hai la Pms?".

Così Eisenberg ha deciso che la cosa migliore per evitare scontri poco piacevoli e per garantire la pace nelle coppie sia fornire alle controparti maschili un calendario - meglio se elettronico - da consultare prima di lanciarsi in un battibecco. Se è "quel periodo del mese", meglio lasciar perdere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ah ah! Bellissima. Col telefonino è' più semplice di quanto si pensi: si immette il giorno di inizio dell'ultima mestruazione, poi si immette la lunghezza media del "periodo" e si preme il tasto di programmazione. Il resto lo calcola da se'. Naturalmente sono calcoli empirici e non danno la certezza. Leggi tutto
12-2-2009 10:20

:malol: :malol: :malol: stamattina questa battuta mi ha cambiato l'umore! Leggi tutto
12-2-2009 10:14

:shock: Cioè devi fare pipì sul telefonino? Leggi tutto
12-2-2009 09:57

Leggi su, esame urine. Rileva la presenza di ormoni. Leggi tutto
12-2-2009 09:47

:shock: :shock: :shock: Spero che tu non lo abbia buttato nello scarico. Se funziona così bene non vorrei che, improvvisamente, le fogne scoprissero di essere in periodo fertile! Leggi tutto
12-2-2009 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics