Il calendario mestruale per l'iPhone

PmsBuddy è stato ideato per gli uomini, che possono così sapere in anticipo quando, una volta al mese, devono essere particolarmente attenti a non irritare le loro compagne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2009]

PmsBuddy calendario mestruale iPhone Facebook

"Saving relationships, one month at a time!": è questo il motto di Pmsbuddy, un software per iPhone e Facebook che si propone di "salvare le relazioni" su base mensile.

Come? Avvisando gli uomini di quando, periodicamente, le loro compagne rischiano di diventare particolarmente irritabili: Pms, infatti, sta per Premenstrual Syndrome, ossia sindrome premestruale.

Pare che questa applicazione sia un grande successo: "Abbiamo oltrepassato i 150.000 utenti registrati" gongola Jordan Eisenberg, fondatore di PmsBuddy, il quale fa anche sapere che su Facebook gli utenti sono già più di 20.000.

L'idea sarebbe nata durante una chiacchierata tra amici: le donne del gruppo avrebbero detto di sentirsi piuttosto seccate quando, nei momenti di tensione con i loro partner, questi chiedono loro: "Ehi, hai la Pms?".

Così Eisenberg ha deciso che la cosa migliore per evitare scontri poco piacevoli e per garantire la pace nelle coppie sia fornire alle controparti maschili un calendario - meglio se elettronico - da consultare prima di lanciarsi in un battibecco. Se è "quel periodo del mese", meglio lasciar perdere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Ah ah! Bellissima. Col telefonino è' più semplice di quanto si pensi: si immette il giorno di inizio dell'ultima mestruazione, poi si immette la lunghezza media del "periodo" e si preme il tasto di programmazione. Il resto lo calcola da se'. Naturalmente sono calcoli empirici e non danno la certezza. Leggi tutto
12-2-2009 10:20

:malol: :malol: :malol: stamattina questa battuta mi ha cambiato l'umore! Leggi tutto
12-2-2009 10:14

:shock: Cioè devi fare pipì sul telefonino? Leggi tutto
12-2-2009 09:57

Leggi su, esame urine. Rileva la presenza di ormoni. Leggi tutto
12-2-2009 09:47

:shock: :shock: :shock: Spero che tu non lo abbia buttato nello scarico. Se funziona così bene non vorrei che, improvvisamente, le fogne scoprissero di essere in periodo fertile! Leggi tutto
12-2-2009 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics