Fine dei download per Windows 7 beta

Non è più possibile scaricare la beta di Windows 7: ora bisognerà aspettare la Release Candidate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2009]

Il tempo è scaduto: Microsoft ha sospeso definitivamente la possibilità di scaricare la beta di Windows 7, che aveva ottenuto tanto successo da convincere l'azienda di Redmond a prolungarne di due settimane la disponibilità oltre la data limite fissata inizialmente.

Solo i membri di Msdn e TechNet possono ancora avere accesso al codice; per tutti gli altri il prossimo appuntamento è per la Release Candidate, per la quale Microsoft prevede un rilascio pubblico e che sarà praticamente identica alla versione definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Io ho letto su una rivista che M$ ha reso disponibile la beta di Windows 7 solo per i primi 2.500.000 utenti, quindi non è questione di tempo scaduto ma di limite di download raggiunto. Poi c'erano solo 5 lingue e tra queste non c'era l'italiano. Più che altro in questo nuovo sistema hanno cercato di migliorare la velocità e di più la... Leggi tutto
3-3-2009 16:34

A proposito di Xenix qui si apre una parentesi veramente OT, ma viene fuori uno dei lati peggiori della politica di microsoft, ovvero che quando una cosa non riesce ad accaparrsela oppure a copiarla, ecco che allora la butta e la osteggia. Agli inizi degli anni '80 i pc dotati di cpu 8086 con HD da 20 mb potevano essere dotati di tre... Leggi tutto
16-2-2009 18:14

Verissimo quello che scrivi, poi preferire una tecnologia da un altra è solo questione di gusti ed io rimpiango il OS/2. Se vuoi puoi scaricare Ecomstation dal sito (previa registrazione) e vedere il perchè quelli di Ecomstation dicono d'esser superiori al Windows 7. :pc: Il fatto poi che Bill da finanziatore di NT dal primo giorno... Leggi tutto
15-2-2009 20:50

Ciao a tutti, come disse MAO c'è molta confusione sotto il cielo, e noi abbiamo poche idee ma in compenso molte confuse! :? E vero che OS/2 è un sistema proprietario chiuso di cui solo IBM detiene i diritti, ma e anche vero che dal 1986 al 1990 Microsoft a collaborato attivamente con IBM per lo sviluppo (che poi la collaborazione... Leggi tutto
15-2-2009 19:59

ORRORE ! :shock: Una cosa è la build di rilascio (che comprende il codice di kernel) ed una cosa la sua tecnologia ! In effetti ad ogni "service pack" avviene una modifica di kernel, ma è un altra cosa !!! Ciao Leggi tutto
15-2-2009 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics