I bollini di Vista, niente class action

Microsoft tira un sospiro di sollievo: chi vuole fare causa per gli adesivi "Vista Capable" dovrà arrangiarsi da sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2009]

Persino Steve Ballmer aveva dovuto andare in tribunale nel caso dei bollini di Vista, a causa dei quali Microsoft era stata accusata di pubblicità ingannevole e per questo era stata avviata una class action.

Ora, però, un giudice ha deciso che l'azione collettiva non è più possibile e ogni utente deve presentare singolarmente le proprie rimostranze: "l'accusa non ha potuto dimostrare che le questioni comuni prevalogono sulle considerazioni individuali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ovviamente chi HA i soldi HA ANCHE buoni avvocati... e poi i giudici sono corruttibili, ne abbiamo spesso esempi no? a MS mancano i soldi? e comunque, il gasolio agricolo é identico a a quello della pompa,ha solo un colore diverso, viene colorato prima della consegna con l'autobotte, ma nella cisterna da cui viene attinto è incolore...... Leggi tutto
20-2-2009 22:45

Veramente quel bollino diceva proprio che è compatibile Leggi tutto
20-2-2009 21:18

In parte e giustop se io compro un pc con il bollino che mi dice che a capace di far funxzionare Vista, ma che questo bollino non mi dice che e compatibile, e come compare cgasolio agricolo e metterlo nella mia alfa 166. E logico che dopo il motore si e rotto, ma non per questo posso far causa a chi vendeva il gasolio agricolo oppure a... Leggi tutto
20-2-2009 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics