Hacker violano il sito dell'Ifpi, ma Pirate Bay si dissocia

I supporter di Pirate Bay hanno hackerato il sito della federazione dei discografici per dimostrare solidarietà con gli imputati. I quali ribadiscono: "Non c'è bisogno di questi gesti".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2009]

Ifpi defacement processo The Pirate Bay Peter Sund

Il processo a The Pirate Bay sta andando piuttosto bene, almeno dal punto di vista degli accusati: non sembra che le major stiano riuscendo a dimostrare facilmente la colpevolezza dei quattro amministratori.

Ciò significa che non c'è alcun bisogno di aiuti esterni né tantomeno di forme di supporto alternativo, come per esempio violare il sito della Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica (l'Ifpi).

Sfortunatamente, questo è proprio quanto è successo nella mattinata del 19 febbraio: qualcuno ha attaccato il sito svedese dell'Ifpi, rimpiazzando l'home page con un incitamento alla guerra contro chi si oppone alla pirateria. La situazione è tornata alla normalità nel pomeriggio.

All'incirca nello stesso momento anche Ifpi.org e Ifpi.com sono stati presi di mira, ma non con un defacement: sono stati vittime di un attacco di tipo Dos, che li ha resi inaccessibili per un certo periodo di tempo.

Tutta questa attività non ha fatto per nulla piacere ai quattro di The Pirate Bay, che per bocca di Peter Sunde hanno chiesto agli autori di questi gesti di fermarsi.

"Il caso sta andando piuttosto bene. Considerando ciò, appare molto brutto che ci siano persone che attaccano i siti mettendoci in una luce peggiore rispetto a quella in cui abbiamo bisogno di essere. Se qualcuno coinvolto in questi atti sta leggendo questo scritto - per favore, si fermi, lo faccia per noi. Non abbiamo bisogno di questo tipo di supporto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
23-2-2009 22:34

Aridaje lo dico io... Sul forum c'è una discussione che va avanti da anni, dove verranno spostati tutti i commenti successivi su questo argomento.
20-2-2009 11:47

{fullhouse}
hacker / cracker, l'eterno dilemma Leggi tutto
20-2-2009 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics