Hacker violano il sito dell'Ifpi, ma Pirate Bay si dissocia

I supporter di Pirate Bay hanno hackerato il sito della federazione dei discografici per dimostrare solidarietà con gli imputati. I quali ribadiscono: "Non c'è bisogno di questi gesti".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2009]

Ifpi defacement processo The Pirate Bay Peter Sund

Il processo a The Pirate Bay sta andando piuttosto bene, almeno dal punto di vista degli accusati: non sembra che le major stiano riuscendo a dimostrare facilmente la colpevolezza dei quattro amministratori.

Ciò significa che non c'è alcun bisogno di aiuti esterni né tantomeno di forme di supporto alternativo, come per esempio violare il sito della Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica (l'Ifpi).

Sfortunatamente, questo è proprio quanto è successo nella mattinata del 19 febbraio: qualcuno ha attaccato il sito svedese dell'Ifpi, rimpiazzando l'home page con un incitamento alla guerra contro chi si oppone alla pirateria. La situazione è tornata alla normalità nel pomeriggio.

All'incirca nello stesso momento anche Ifpi.org e Ifpi.com sono stati presi di mira, ma non con un defacement: sono stati vittime di un attacco di tipo Dos, che li ha resi inaccessibili per un certo periodo di tempo.

Tutta questa attività non ha fatto per nulla piacere ai quattro di The Pirate Bay, che per bocca di Peter Sunde hanno chiesto agli autori di questi gesti di fermarsi.

"Il caso sta andando piuttosto bene. Considerando ciò, appare molto brutto che ci siano persone che attaccano i siti mettendoci in una luce peggiore rispetto a quella in cui abbiamo bisogno di essere. Se qualcuno coinvolto in questi atti sta leggendo questo scritto - per favore, si fermi, lo faccia per noi. Non abbiamo bisogno di questo tipo di supporto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
23-2-2009 22:34

Aridaje lo dico io... Sul forum c'è una discussione che va avanti da anni, dove verranno spostati tutti i commenti successivi su questo argomento.
20-2-2009 11:47

{fullhouse}
hacker / cracker, l'eterno dilemma Leggi tutto
20-2-2009 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics