Per aprire la serratura basta il contatto della mano

Un'innovativa tecnologia utilizza la carica elettrostatica del corpo umano: toccando la maniglia della porta, la serratura riconosce se la persona è autorizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2009]

L'ultima innovazione firmata Kaba si chiama TouchGo. Si tratta di una tecnologia estremamente innovativa che permette di aprire porte e varchi con il semplice contatto della mano, senza bisogno di estrarre e inserire chiavi o badge, garantendo un elevato livello di sicurezza e un controllo globale degli accessi. Il reparto Ricerca e Sviluppo di Kaba sta definendo le applicazioni per il segmento residenziale e industriale.

TouchGo utilizza in modo innovativo la carica elettrostatica naturale del corpo umano e la sua capacità di "trasferire" i dati. Infatti, semplicemente toccando la maniglia della porta, la serratura riesce a riconoscere se la persona è autorizzata, registrando il codice del transponder TouchGo, che si può portare comodamente nelle tasche dei pantaloni o nella borsa.

Infatti, all'interno del transponder dotato dell'innovativa tecnologia di identificazione RCID (Resistive Capacitive IDentification), vengono inseriti i dati di autorizzazione d'accesso di un determinato utente e contemporaneamente è possibile registrare e tracciare ogni accesso.

Ideale sia in ambito residenziale che aziendale, la tecnologia TouchGo si differenzia inoltre dalle comuni soluzioni radio come il Bluetooth per la capacità di selezionare ed eliminare le radiazioni durante la trasmissione delle informazioni. Inoltre, una piccola pila a bottone ne garantirà il funzionamento per diversi anni, senza necessità di cambiare frequentemente la batteria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Si però il testo non chiarisce se la carica elettrostatica serve ad alimentare un dispositivo che fornisce al codificazione, e risulta quindi ambiguo nel senso. La sola carica elettrostatica non può distinguere una persona dall'altra. Questo sitema non ha bisogno di una intensità di corrente ma usa solo la capacità di carica e quindi di... Leggi tutto
7-4-2009 15:54

TouchGo è una tecnologia sperimentale e in via di perfezionamento, ma esiste. Un link in modo che gli scettici possano approfondire... Leggi tutto
7-4-2009 10:24

{Slop}
Non è statica ma dinamica :-) Leggi tutto
6-4-2009 15:24

carica elettrostatica Leggi tutto
6-4-2009 11:44

elettrostatica? Mah??!! Leggi tutto
5-4-2009 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics