Una campagna di spam rende 7.000 dollari al giorno

Lo spam è un business estremamente redditizio e frutta "soldi verissimi". Anche se rappresenta quasi l'80% di tutte le email inviate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Symantec spam cresce 79% 7.000 dollari al giorno

Dopo un meraviglioso quanto troppo breve periodo in cui il livello di spam mondiale era calato fino a rappresentare soltanto il 50% delle email spedite (specialmente grazie alla disconnessione di McColo, lo scorso novembre), i messaggi-spazzatura hanno ripreso ad aumentare, raggiungendo ormai il 79%.

A segnalare la ripresa dello spam è Symantec, che indica gli Stati Uniti come il Paese da cui proviene la maggior parte della posta indesiderata: il 23% delle campagne di spam ha lì origine, mentre al secondo posto c'è il Brasile con il 10%.

Alcuni ricercatori di Berkeley e della University of California, San Diego, hanno dimostrato il motivo per cui la pericolosa professione di spammer è così gettonata: una campagna di spam relativa a farmaci è in grado di generare incassi quotidiani pari a 7.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Da che mondo è mondo,essere disonesti frutta moooolto di più che essere onesti. Nella nostra epoca sempre di più si domandano se non vale la pena di essere meno moralisti... :x Che ne dite?
30-11-2009 14:26

La cosa peggiore è che se cerchi di bloccare il mittente, a parte il fatto che hanno associato il tuo indirizzo mail e nei mittenti bloccati ci finisci tu stesso, il fatto che utilizzano programmi che creano di continuo account e siti che poi spariscono senza lasciare traccia dopo l'invio mail. Se hai avuto una giornata in cui hai... Leggi tutto
2-11-2009 04:37

In un solo giorno la paga di più di cinque mesi? :shock: :shock: :shock: Mo mi metto a vendere viagra spammando pure io :P :lol:
17-3-2009 13:57

Solito discorso....il costo dell'invio è pressoche nullo per cui su numeri importanti, chi segue la pubblicità e compra rende
16-3-2009 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3736 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics