Wind rimborserà 130.000 utenti Infostrada per 50 milioni

Ma chi vorrà il risarcimento dovrà richiederlo personalmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2009]

Wind rimborso 130.000 utenti 50 milioni di euro

Bisogna stare attenti a mantenere ciò che si promette: lo sa bene Wind che dovrà risarcire gli utenti ingannati da una pubblicità del 2001.

A quel tempo Infostrada non era ancora parte di Wind e pubblicizzava l'offerta Solo Infostrada, che a parole avrebbe consentito agli utenti di non pagare più il canone Telecom.

Invece, coloro che a suo tempo avevano aderito hanno continuato a pagarlo e, comprensibilmente, si sono sentiti raggirati.

Così il Movimento Consumatori ha intentato una causa contro Wind, nuova padrona di Infostrada, vincendo in primo grado nel 2006 e ora anche in appello.

Sfortunatamente, visto che in Italia ancora non sono possibili le class action, "questa sentenza non ordina a Wind di rimborsare gli utenti, ma spiega che hanno diritto al rimborso" come ha sottolineato la Corte d'Appello di Torino.

Wind potrebbe ora risarcire spontaneamente gli utenti oppure, qualora questo non succeda, dovranno essere i singoli a esigere il rimborso; in questo saranno però facilitati dalla sentenza appena emessa, che li alleggerisce l'onere di dover provare l'illecito da parte della società.

Secondo il Movimento Consumatori sono più di 130.000 gli utenti che avrebbero diritto a un rimborso, calcolato dunque in circa 50 milioni di euro.

Secondo Wind, invece, "ormai solo alcune decine di utenti sono coinvolti". Se qualcuno pensa di avere diritto al rimborso, quindi, farà bene a muoversi in prima persona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non lo sapevo interessante :roll: be per quanto sia criticabile il comportamente e ti do piena ragione almeno all'epoca i servizi funzionavano e lo schifo era solo dietro a livello finanziario... ora anche per gli utenti Imho :) Leggi tutto
18-3-2009 21:28

Purtroppo (o meglio, per fortuna per loro) in Zimbawe ciò non avviene, non a caso sono avanti a noi anche nella classifica per la libertà di stampa (se non ricordo male)... :cry: Certo che queste continue sentenze "zoppe" lanciano un doppio allarme: da un lato, è allarmante l'ennesima dimostrazione della totale mancanza della... Leggi tutto
18-3-2009 12:19

beh, non ci crederai, ma viceversa fu la Olivetti a comprarsi la Telecom ... o meglio, fu un certo Colaninno "padre" a raggranellare prestiti da mezzo mondo che con la tecnica non c'entrava nulla, comprare quote in una finanziaria fastasma chiamata Olimpia, che tramite partecipazioni incrociate controllava Telecom ... poi... Leggi tutto
18-3-2009 03:29

Rimpiango la prima infostrada della omnitel Leggi tutto
18-3-2009 02:09

{Yargo}
ovvio aboliscono le class action... Leggi tutto
17-3-2009 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6450 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics