L'Italia arranca nella classifica dei Paesi più connessi

Nella graduatoria stilata dal World Economic Forum siamo solo quarantacinquesimi. Prima la Danimarca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2009]

Wef classifica ICT Italia 45esima Danimarca prima

Se per quanto riguarda l'uso dei cellulari non ci batte nessuno, siamo messi decisamente meno bene per quanto riguarda lo sviluppo del settore Ict: nella classifica dei Paesi più "connessi" l'Italia è al quarantacinquesimo posto.

La graduatoria proviene dal World Economic Forum, che ha misurato la disponibilità delle tecnologie di informazione e comunicazione in 134 Stati.

Al primo posto si posiziona la Danimarca, dietro la quale vi sono Svezia e Stati Uniti; agli ultimi posti della classifica ci sono invece Bangladesh, Burundi, Zimbabwe, Timor Est e Ciad.

Il Wef sottolinea l'importanza del settore Ict per combattere la crisi economica in quanto "arte dell'infrastruttura di base di ogni paese ed uno dei pilastri dell'economia della conoscenza".

I problemi italiani vanno dall'estensione della tassazione, alle eccessive regolamentazioni governative fino ai tempi lunghi necessari per avere un contratto; inoltre, secondo il Wef il governo italiano attribuisce troppo poca importanza al settore Ict.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Nessun controsenso ! I clienti ci sono, sono i commercianti che mancano ... Ma quando (SE) elimineranno le norme per avere il monopolio in mano di pochi => Sarà un disastro per Telecom e compagni ! Ciao Leggi tutto
31-3-2009 12:34

Veramente i poveracci pagano più tasse mentre i ricconi pagano meno tasse rispetto l'Europa ... Per effetto statistico paghiamo di più, in verità paghiamo di meno come imprese. :lol: :lol: :lol: Ridiamo per non piangere ! Ciao Leggi tutto
31-3-2009 12:30

Volevo comunque capire due controsensi, cioè che nell'articolo si dice che l'italia arranca tra i paesi più connessi, persino è a 45° posto nella classifica, mentre invece leggendo qui c'è l'articolo dove si parla che il 70% degli italiani sono computer dipendenti. Sono un pò interdetto a vedere che i sondaggi di Eurodap con quelli... Leggi tutto
30-3-2009 12:07

Tutto vero: rete obsoleta, falsa concorrenza e mal indirizzata, peccato però che i prezzi non siano neanche così bassi, basta vedere quanto costa Alice in Francia... :roll: Certo che essere davanti al Burundi, con tutto il rispetto, non è che sia un risultato così prestigioso... :shock: :cry:
30-3-2009 08:33

Secondo me il vero problema è che in italia, oltre ad avere tanti operatori, di cui uno detiene il monopolio, questi si fanno la concorrenza in modo sbagliato. Invece di far concorrenza sul prezzo dovrebbero farla sui servizi. Anche noi utenti dobbiamo capire che se paghiamo meno di un altro operatore è perchè abbiamo qualche servizio in... Leggi tutto
28-3-2009 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics