Il motore di ricerca antiporno della BBC

L'idea dei motori di ricerca con censura incorporata lascia da sempre molto perplessi dal punto di vista etico, proprio perché si tratta di una censura che non si sa bene da chi sia decisa e con quali criteri venga applicata. E fino a che punto i filtri possono essere considerati efficati?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2002]

La BBC ha introdotto pochi giorni fa un motore di ricerca che ha lo scopo dichiarato di proteggere i deboli e i plagiabili dalla pornografia, dall'odio razziale e dalle altre idee devianti che albergano in Rete. Punto informatico ha dedicato un articolo in cui ha messo alla prova i potenti filtri che dovrebbero impedire l'accesso, tramite questo motore, a siti non adatti a tutta la famiglia. L'idea dei motori di ricerca con censura incorporata lascia da sempre molto perplessi dal punto di vista etico, proprio perché si tratta di una censura che non si sa bene da chi sia decisa e con quali criteri venga applicata.

Ma è soprattutto dal punto di vista tecnico che si sono sempre levate le obiezioni più rumorose (nel senso di pernacchie). La teoria è che qualsiasi filtro avrà per definizione delle falle e che un dodicenne ormonalmente motivato riuscirà comunque a scovare siti porno o neonazisti o fondamentalisti, se ci si mette con un po' d'impegno. Creare un motore di ricerca censurato, insomma, sarebbe una perdita di tempo e una pia illusione.

Come regge il tentativo della BBC? Piuttosto bene, ma non nel senso che vi aspettereste. Infatti è sì scavalcabile con facilità, ma soprattutto è una fonte inesauribile di risate.

Attenzione: il resto di questo articolo contiene per necessità molte parole scurrili. Se non desiderate leggerle e l'uso improprio delle parolacce non vi fa ridere, fermatevi qui. Ho lasciato diverse decine di righe vuote per impedire che le leggiate per errore.

Questo articolo CONTINUA...
1 - Etica e tecnologia
2 - Superare i filtri

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics