Office 2010 è gratuito con l'upgrade, ecco le date

Microsoft per errore rivela la durata del programma di aggiornamento gratuito per chi acquista Office 2007.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2010]

Office 2010 Technology Guarantee Program date

Ogni tanto succede: per colpa di un dipendente troppo zelante, per semplice distrazione o per un calcolo mascherato da disattenzione certe date che avrebbero dovuto restare segrete vengono rivelate.

Tramite il post di un suo dipendente - post subito rimosso, ma ancora nella cache di Google - Microsoft ha svelato le date del programma Technology Guarantee per Office 2010.

Si tratta della possibilità offerta agli acquirenti di un determinato software, entro un certo periodo di tempo, di poter aggiornare gratuitamente alla versione successiva la cui uscita sia prevista in tempi molto vicini all'acquisto.

Nella pratica, chi comprerà una copia di Office 2007 tra il 5 marzo e il 30 settembre di quest'anno potrà scaricare gratis dal Web Office 2010 una volta che la nuova versione, attualmente in Release Candidate, sarà pubblicamente disponibile (si parla di giugno, ma la conferma deve ancora arrivare).

Rispetto al sistema analogo ideato per Windows 7 c'è stato un miglioramento: oltre alla versione scaricabile da Internet esiste anche la possibilità di richiedere un Dvd con il software, anche se chi sceglie quest'ultima strada dovrà versare una certa somma non ancora rivelata.

Pare che Microsoft abbia deciso di introdurre questa ulteriore possibilità a seguito delle lamentele ricevute da coloro che, pur avendo concluso con successo il download di Windows 7 come prevedeva il programma Technology Guarantee, poi hanno incontrato problemi nell'installazione o nell'aggiornamento del sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{paolo del bene}
il Software Libero non deve esser messo a paragone Leggi tutto
17-3-2010 01:57

{paolo del bene}
e chi se ne frega è gratuito non è software libero
17-3-2010 01:27

Grazie,sarà utile a molti. Io personalmente uso 2003 ma anche il"vecchio"2000 non è male. Alcune funzioni tipo la stampa unione sono molto più veloci ed user friendly delle versioni sucessive.
8-2-2010 11:16

{Faraglia}
ma anche OEM? Leggi tutto
8-2-2010 11:11

Per poter avere i menù stile Office 2003 con la Office 2007/2010, consiglio di utilizzare l'ottimo UbitMenu[/url]. Viene aggiunta una voce tra i ribbon presenti, cliccandola si ottiene il menù classico di 2003. :D [url=http://forum.zeusnews.com/link/52927]Download per la lingua italiana Per l'uso commerciale, viene richiesto un... Leggi tutto
8-2-2010 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics