Italia e banda larga, tornano gli 800 milioni

Il Cipe si prepara a scongelare i fondi, cui aggiungerà 600 milioni provenienti dagli enti locali. La fine del digital divide è finalmente vicina?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2010]

Digital divide 800 milioni congelati

Gli 800 milioni stanziati - e congelati - contro il digital divide stanno per tornare: il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) è pronto a sbloccarli.

Non solo: pare che il tempo passato nel congelatore abbia fatto loro bene, trasformandoli in 1,4 miliardi. Si sono infatti aggiunti 600 milioni provenienti dagli enti locali, che saranno anch'essi usati in base al Piano Romani per portare la banda larga in tutta Italia.

La necessità di colmare il divario digitale è sempre più pressante anche per via dell'avvicinarsi del 2012, anno in cui dovrebbe diventare operativa la riforma digitale della pubblica amministrazione voluta dal ministro Brunetta e battezzata per l'appunto E-gov 2012.

Si calcola che siano circa 7 milioni gli italiani ancora vittime del digital divide, e la soluzione della loro situazione è prioritaria per l'intera economia italiana.

Come faceva notare l'Ocse quando i fondi vennero congelati, ogni euro investito nella diffusione della banda larga genera 4 euro di Pil.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Speriamo anche che siano capaci di spenderli, e velocemente, invece di farli andare a residui :twisted: :twisted: Leggi tutto
28-2-2010 16:19

{ice}
l'occasione x abbattere il digital divide era di affidare a regioni e unioni di comuni il WiMax, con il supporto tecnico della RAI per i ponti radio.Invece hanno preferito vednere una tecnologia che non aveva futuro a dei privai che ci fanno poco-nullavista la maggior copertura e vantaggiosi costi utente del 3G (300H a 20E , full... Leggi tutto
25-2-2010 10:17

E' un caso che sia successo in concomitanza col casino Fastweb-Telecoma?
25-2-2010 10:13

finalmente una buona notizia dal governo per quanto riguarda internet
25-2-2010 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4726 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics