Telecom potenzia 300 centrali Adsl

In tutta Italia 500 centrali sono ormai sature e non accettano nuove attivazioni. L'intervento sarà ultimato entro la fine dell'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2010]

Telecom potenzia 300 centrali Adsl 500 sature

Franco Bernabé sarà anche convinto del fatto che la rete italiana è "eccellente a livello internazionale", ma i fatti non sembrano dargli ragione: 500 centrali Telecom, che forniscono il collegamento a banda larga su rete fissa Adsl, sono ormai sature e per questo sono state chiuse, impedendo l'attivazione di nuove offerte in Unbundling Local Loop o in Wholesale.

Tutto ciò ha comprensibilmente scontentato non solo gli utenti finali, che si sono trovati nell'impossibilità di richiedere un allacciamento veloce a Internet, ma anche gli operatori concorrenti i quali, senza le infrastrutture di Telecom, spesso non possono fare niente.

Così, tra la protesta degli operatori e l'intervento del Garante per la concorrenza, Telecom ha deciso di intervenire approvando un piano di interventi che entro la fine dell'anno porterà al potenziamento di 300 centrali telefoniche per riabilitare l'attivazione delle Adsl.

Dallo scorso luglio, inoltre, Telecom ha aperto un centro informativo che consentirà ai concorrenti di conoscere la situazione delle centrali, e di essere informati per tempo su quelle prossime alla saturazione; nel caso delle 500 centrali, infatti, le informazioni erano state scarse e intempestive.

Il piano di potenziamento delle 300 centrali ha immediatamente ottenuto l'approvazione dell'organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete, e la situazione dovrebbe pertanto migliorare prima del 2011; non si può tuttavia fare a meno di considerare come all'appello manchino ancora 200 centrali già sature, senza contare quelle che presto le raggiungeranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Lucio}
E dove le centrali non ci sono per niente? Leggi tutto
24-8-2010 14:41

La condotta di Telecom Italia, da quando è diventata un'azienda "privata" (perdonate se uso le virgolette, ma mi viene francamente da ridere), viola palesemente alcuni dei principali fondamenti che regolano l'economia: concorrenza, trasparenza, rispetto delle clausole contrattuali (fra le quali ovviamente ricadono problematiche... Leggi tutto
24-8-2010 10:02

{Sole}
telecom, quando un po di serietà? Leggi tutto
24-8-2010 08:21

Era anche l'ora che telecom si decidesse a reinvestire un pò sulle infrastrutture... :roll: ci sono volute proteste e lamenti :roll:
24-8-2010 06:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics