Sarkozy mostra i muscoli su Internet

Pubblicato in fretta e furia il decreto che obbliga i provider a inviare le email di diffida agli utenti che scaricano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2010]

Hadoèi 2 Sarkozy Free ISP email diffida pirati

Per gli ISP che non vogliono inviare le diffide agli utenti ora è prevista un'ammenda retroattiva di 1.500 euro per ogni avviso non recapitato: è questo il ricatto implicito nella normativa di applicazione dell'Hadopi 2 e indirizzato specialmente a Free, il più importante fornitore di connessione a Internet che finora non si è adeguato ai desideri dell'Eliseo e dei suoi protetti.

Il ricatto diventa ancora più diretto quando si minaccia di escludere gli inadempienti dal risarcimento per il servizio prestato, previsto dalla normativa e in discussione in questi giorni.

La misura di quanto Sarkozy e i suoi ministri siano in balìa delle major dell'intrattenimento si evince dalla voluta inosservanza della Direttiva 98/48/CE che obbliga gli stati membri alla preventiva notifica alla Commissione di ogni misura che abbia rilevanza penale e abbia a che fare con le telecomunicazioni.

È del tutto marginale ormai la circostanza che l'Europa condivida o meno questi sistemi di caccia alle streghe, tanto più che il Trattato concede autonomia in campo penale e fiscale agli stati membri.

L'epitaffio sul diritto degli utenti alla privacy è ben riassunto dal commento di Eric Walter, segretario generale dell'Alta Autorità il quale, a proposito delle discussioni in corso, stima che "a parte qualche aggiustatina, tutto ciò non durerà ancora a lungo".

Resta da vedere quanto ci metterà il boccone avvelenato a diffondersi a livello mondiale o, quanto meno, europeo e nordamericano.

Infatti RIAA, BSA e altre organizzazioni che rappresentano il variegato mondo del copyright già vanno in brodo di giuggiole in vista dell'ormai prossima pubblicazione dell'ultimo verbale di riunione dell'ACTA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1257 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics