Un'agenda per l'Italia digitale

Nasce in Rete un appello rivolto a tutte le forze politiche perché mettano al centro il superamento del digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2011]

Agenda digitale banda larga appello digital divide

L'Italia non cresce abbastanza e, se non cresce abbastanza, non riuscirà ad agganciare il carro della ripresa, a uscire dalla crisi, a pagare il debito pubblico e a dare lavoro ai suoi giovani.

Per crescere è necessario superare il digital divide, ossia avere la banda larga in tutta Italia, ad alta velocità e a prezzi sostenibili.

A questo scopo è necessario che le forze politiche mettano al centro dello sviluppo una agenda digitale: proprio questa è la richiesta di un appello che si può sottoscrivere in Rete.

"Ci rivolgiamo a tutte le forze politiche, nessuna esclusa, sollecitando il loro impegno a porre concretamente questo tema al centro del dibattito politico nazionale" si legge sul sito Agenda Digitale.

"Chiediamo, entro 100 giorni, la redazione di proposte organiche per un'Agenda Digitale per l'Italia coinvolgendo le rappresentanze economiche e sociali, i consumatori, le università e coloro che, in questo Paese, operano in prima linea su questo tema".

"Richiamiamo l'attenzione di tutte le forze politiche, gli imprenditori, i lavoratori, i ricercatori, i cittadini, perché non vedano in queste parole la missione di una sola parte, ma di tutto il Paese".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io son dell'idea che lo sproposito porta all'abuso, allo spreco e conseguentemente all'inutilità. Vero anche che non 1 goccia d'acqua non vivi :) Leggi tutto
7-2-2011 12:19

Avere la rete è più importante ma allora è più importante avere 1 goccia d'acqua ogni 3 giorni o avere tutta l'acqua che ti serve per far le tue cose? Leggi tutto
4-2-2011 17:46

Stabilito per legge sulla carta internazionale dei diritti dell'Uomo, da chi?... Chi ti ha appiccicato addosso questa 'frenesia', questa 'fretta'? A me pare ridicola la smania per una banda mai utilizzata o utilizzata "per vizio". Sono vissuto tantissimi anni, armandomi di pazienza, con connessioni pessime, aumentandole un... Leggi tutto
4-2-2011 16:35

Allora vieni qui da me a tirar giù giga di distro con la 640... Ma va... Siamo nel 2011, in certi posti la rete è un diritto fondamentale... Altro che cazzi! Una 640 nel 2011? Tanto per fb basta? No, col cazzo! Sotto i 20Mbit a testa una connessione oggi è ridicola! Leggi tutto
4-2-2011 16:18

Decisamente propendo più verso la qualità che la quantità. Una 640kbps (come ho avuto fino all'anno scorso) è più che sufficiente per l'utilizzo di internet, se questo venisse sfruttato al meglio: magari un'informatizzazione più ingente del paese.... quella sì che ci farebbe crescere; quella è "qualità". Aumentare la banda... Leggi tutto
1-2-2011 16:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics