Anonymous attacca il sito del Ministero dell'Ambiente

La decisione di costruire un rigassificatore off-shore a Livorno dà il via all'operazione ambientalista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2013]

anonymous minambiente

È il sito del Ministero dell'Ambiente l'ultimo bersaglio del collettivo Anonymous.

Non si è trattato di un semplice attacco DDoS mirato a rendere irraggiungibile il sito: gli hacker hanno sottratto le informazioni relative agli account di oltre 4.000 utenti, come essi stessi annunciano sul loro blog ufficiale.

L'azione è motivata da tutta una serie di problemi ambientali rilevati dagli Anonymous, segno del fatto che «l'azione delle istituzioni in primis il Ministero dell'Ambiente è stata insufficiente o inesistente».

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, e scatenato l'attacco, sarebbe la decisione di costruire un rigassificatore off-shore a Livorno, dove si è anche svolta una manifestazione di protesta proprio contro questo progetto.

Per gli Anonymous, l'attacco al sito del Ministero è da considerarsi un'azione di protesta pacifica e legittima, proprio come uno sciopero.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Leggi i commenti (10)

Prevenendo qualunque critica, così scrivono: «Replichiamo alle parole rivolteci dai membri del ministero sul loro sito che i disservizi arrecati e la presunta lesione dei diritti degli utenti, non possono portare alla condanna morale delle nostre azioni. I disservizi (e la presunta lesione del diritto degli utenti ) sono anche propri di altre forme di manifestazione di dissenso come ad esempio lo sciopero».

Dopo essere stato offline per alcune ore, il sito del Ministero dell'Ambiente ora è di nuovo operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Infatti il defacement come atto di protesta ci può stare, la compromissione di 4000 account invece non capisco proprio che senso abbia... :? Leggi tutto
10-8-2013 14:07

certo che proprio il ministro dell'ambiente che promuove un rigassificatore........ vergogna.. - Beh, che ti aspettavi da un gov per metà palazzinari e l'altra metà abitanti collusi nelle palazzine??? :roll:
7-8-2013 02:01

Questo è vero ma non capisco che necessità ci sia stata nel prelevare i dati degli account, non bastava il defacement??? Ho provato a connettermi il sito è di nuovo on line. certo che proprio il ministro dell'ambiente che promuove un rigassificatore........ vergogna.. Leggi tutto
6-8-2013 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1855 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics