Android, un sistema frammentato.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2013]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Android, un sistema frammentato
Il sito OpenSignal ha provato a fare un po' di conti e cercato di quantificare la frammentazione di cui abbiamo parlato sinora, scoprendo così per esempio che al 2013 ci sono in circolazione 11.868 diversi tipi di dispositivi Android, il 47,5% dei quali porta il marchio di Samsung.
L'azienda coreana riscuote infatti un successo pressoché assoluto e può non solo vantare il proprio Galaxy S III come il dispositivo Android attualmente più utilizzato, ma conquista anche la seconda posizione con il Galaxy S II, la terza con il Galaxy Note II, la quarta con il Galaxy Y e la quinta con il Galaxy S4. L'articolo continua qui sotto.
Come scegli uno smartphone? | ||
|
Nel grafico, alcune aziende sono visualizzate con i diversi nomi con cui si presentano (per esempio Motorola e Moto, o HTC nelle sue diverse varianti regionali), ma anche raggruppando le varie parti si ottengono percentuali minime: Motorola ammonta al 4,2%, HTC al 3,9%.
Per quanto riguarda la coesistenza di più versioni del sistema, la situazione non è per nulla più compatta: dalla versione 1.1 in avanti ognuna ha avuto ancora qualcosa da dire negli ultimi 3 anni e, attualmente, le versioni dalla 2.1 a seguire sono ancora in attività, sebbene le più vecchie stiano lentamente uscendo di scena.
Il confronto con iOS rende la situazione ancora più chiara: se la maggioranza assoluta (il 95%) dei dispositivi con la Mela monta iOS 6 e solo pochissimi le altre versioni (e nei prossimi mesi assisteremo a un passaggio massiccio verso iOS 7), nel mondo Android c'è sì una versione dominante - Android 4.1 Jelly Bean - ma con il 32,3% dei dispositivi.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Troppi schermi, un incubo per gli sviluppatori
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Banda larga e fedeltà | ||
|