Blackout di capodanno, tutte le colpe dell'Enel

A causa dei tagli del personale, il gestore non riesce più a far fronte alle emergenze. Centinaia di migliaia di italiani rimasti senza corrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2014]

blackout

All'inizio sembrava una cosa di poco conto e quasi ridicola: Cortina senza luce e i vip con il capodanno rovinato non dalla Guardia di Finanza, come l'anno scorso, ma da un blackout.

La neve, facendo cadere pali e cavi, ha impedito la continuità del servizio di fornitura dell'elettricità; ma ha anche spento i cellulari, perché i ripetitori della telefonia mobile non funzionano senza corrente elettrica.

La realtà invece è più seria: da Finale Ligure alle valli d'Ossola, una nevicata nemmeno tanto eccezionale ha causato un blackout elettrico che ha coinvolto centinaia di migliaia di italiani.

E' la dimostrazione che la più recente politica dell'Enel fa scendere i livelli di qualità del servizio. Il gestore elettrico infatti ha progressivamente ridotto la sua presenza nei centri periferici e ha tagliato pesantemente il personale, senza licenziamenti ma con un continuo ricorso ai pensionamenti anticipati, fino alla riforma Fornero.

Sondaggio
Quali sono i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo, relativamente al tuo lavoro?
Prendere parte a eventi di networking - 2.6%
Partecipare ad almeno una conferenza di settore - 2.7%
Trovare un nuovo lavoro - 21.5%
Concentrarmi sulla carriera: ottenere una promozione e un guadagno finanziario - 12.8%
Trascorrere meno tempo in compagnia del capo - 4.0%
Frequentare un corso di formazione professionale o ampliare le mie conoscenze nel settore - 13.6%
Trascorrere meno tempo al lavoro - 32.2%
Abbracciare una nuova professione - 10.6%
  Voti totali: 883
 
Leggi i commenti

Poca prevenzione, poca vigilanza sui rami degli alberi troppo vicini ai pali; il personale in questi giorni si è prodigato senza sosta, ma ha dovuto partire da lontano e lavorare in zone poco conosciute per riportare la luce.

E' così i guerrieri della pubblicità dell'Enel (gli italiani che combattono una guerra quotidiana contro le difficoltà della crisi) si sono materializzati: dopo aver passato il Capodanno al lume di candela, stanno organizzando raccolte di firme in cui si chiede all'Enel di cambiare una politica che ci riporta a una vita senza cellulari, senza Internet e senza riscaldamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

In tutte le aziende i tagli di personale e dei costi di assistenza si ripercuotono pesantemente sui clienti e sugli utenti, il problema diventa tragico quando si parla di servizi essenziali come la fornitura di energia elettrica. Del resto privatizzare significa anche questo e, con ENEL, penso che margini di peggioramento, in futuro, ce... Leggi tutto
7-1-2014 10:12

{utente anonimo}
Abito nel Comune di Genova, e causa un guasto il mio condominio è alimentato con un provvisorio dal 2012. Chi sa quando ripareranno definitivamente il guasto.
6-1-2014 20:28

{kaioh}
La colpa non va addossata tutta all'ENEL/Terna ma parecchie colpe l'hanno chi blocca i lavori di potenziamento delle linee ( ambientalisti, comitati vari, TAR, soprintendenze, etc etc ).
3-1-2014 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3630 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics