La stampante 3D che stampa il metallo

Non solo non è costretta a utilizzare unicamente materie plastiche, ma è anche completamente open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2014]

3d metal printer

Sebbene siano in grado di realizzare quasi ogni cosa, le stampanti 3D sino a oggi sono state limitate nell'uso dei materiali alle sole materie plastiche, pur esistendo alcune notevoli eccezioni.

Un gruppo di scienziati della Michigan Technological University, guidato dal profesor Joshua Pearce, ha però trovato il modo di aggirare questo limite creando un apparecchio che stampa sovrapponendo sottili strati di acciaio.

Non solo: l'intero progetto è open source e la stampante risultante può essere realizzata a costi contenuti.

Il costo complessivo dei vari componenti, infatti, è inferiore a 1.500 dollari (poco più di 1.100 euro). Esistono, in realtà, stampanti che adoperano il metallo, ma il loro costo è nell'ordine del mezzo milione di dollari.

Spiega il professor Pearce: «Piccole e medie aziende saranno in grado di costruire componenti ed apparecchi velocemente e facilmente adoperano progetti scaricabili, liberi e open source: ciò rivoluzionerà l'economia, a beneficio di molti».

Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Leggi i commenti (13)

Se il professore vede l'applicazione della propria invenzione presso le aziende è perché una stampante 3D che adopera il metallo è intrinsecamente un po' più pericolosa di quelle che utilizzano materiali plastici: per questo motivo non ne è previsto, almeno per ora, un impiego domestico.

«In realtà» - ha aggiunto l'inventore, pensando alla rivoluzione che la sua stampante potrebbe comportare - «non so se siamo abbastanza maturi da gestirla. Ma credo che utilizzando un approccio open source siamo a breve distanza da una società alla Star Trek, in cui non esiste il problema della scarsità, in cui i "replicatori" creano una vasta gamma di oggetti a richiesta, il che ha come risultato benessere per tutti a costo ridottissimo. Presto saremo in grado di fare quasi tutto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{gino}
Ma un link su dove vedere i progetti open della stampante?
6-10-2014 15:46

L'inventore č troppo innamorato della sua invenzione. :lol:
1-2-2014 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1991 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics