Canzone vecchia di 80 anni, Warner fa causa a un bar

Il gestore rischia di pagare 60.000 dollari di danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2014]

giacomo jacks copyright

Non è inusuale entrare in un locale pubblico - un bar, un ristorante - e trovarvi della musica, spesso dal vivo ma anche registrata: intrattiene gli avventori e migliora l'atmosfera.

Questo lo sanno i gestori, i clienti e anche i detentori dei diritti sui brani, che tramite gli ispettori delle varie società adibite alla difesa del copyright (come la nostra SIAE) sorvegliano gli esercizi per evitare che qualcuno osi far ascoltare della musica senza versare l'obolo.

Di recente, gli ispettori sguinzagliati da Warner Bros e Pure Music hanno colto in flagrante un bar di Amityville, nello Stato di New York (USA), il Giacomo Jack's.

Il gestore s'è infatti permesso di riprodurre due canzoni senza averne pagato i diritti.

Non è dato sapere quale sia la canzone che ha fatto arrabbiare Pure Music, ma quella che ha scatenato l'ira di Warner Bros è I Only Have Eyes for You, un brano del 1934 e utilizzato nello stesso anno nel film Abbasso le donne, della Disney.

Quella canzone ha dunque ottant'anni.

Il guaio, però, è che il copyright sulle canzoni si estingue dopo 95 anni e, dato che «gli atti illegali compiuti dagli accusati hanno causato e stanno causando gravi danni ai querelanti», ecco che Warner Bros chiede 30.000 dollari di danni. Pure Music ne chiede altri 30.000 per l'altra canzone, e così il bar si potrebbe trovare a dover pagare 60.000 dollari per aver suonato due canzoni.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (36)

Il fatto è - spiegano, precisi, i legali delle due case discografiche nel documento con cui denunciano il bar - che «i danni non possono essere calcolati con precisione e, a meno che questa Corte non impedisca agli accusati di compiere di nuovo tali atti, i querelanti soffriranno danni irreparabili».

Tra questi danni, probabilmente, nessuna delle due aziende ha messo in conto quelli d'immagine che la causa sta costando loro.

A parte queste considerazioni, la legge è però dalla parte di Warner e Pure; è quindi facile prevedere che Giacomo Jack's perderà la causa, oppure che sceglierà di patteggiare e pagare (magari un po' meno dei 60.000 dollari minacciati: in questi casi le major diventano tenere e concedono piccoli sconti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Infatti, ho commentato tutto già io altre volte, in occasioni simili, usando tutte le parole possibili per questi casi. Chiedo che mi vengano pagati 100'000 euro di danni incalcolabili. Giusto perchè sono buono. :D Leggi tutto
6-9-2014 01:19

Ma questi riescono ad essere seri mentre affermano stronzate di tale portata??? :twisted: Leggi tutto
4-9-2014 19:08

Soprattutto perché di persone magari ce n'erano 10 e manco badavano alla musica... ;)
4-9-2014 09:01

Mettiamo che quel bar conteneva per quei 10 minuti di riproduzione 1000 persone che grazie al bar ora non compreranno la canzone. 1000*2$ su itunes= 2000$, facciamo 10 volte tanto per la multa e fanno 20.000$. Dato che i danni non possono essere quantificati, perchè cheidere 60.000$? Leggi tutto
4-9-2014 00:09

Io penso che delle figuracce le major se ne freghino altamente. Il loro scopo è arricchirsi sempre si più.
3-9-2014 12:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics