La serratura intelligente di Sony

Si chiama Qrio e si aziona a distanza dallo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2014]

qrio04

Sony continua nel tentativo di reinventarsi e, dopo aver proposto sotto mentite spoglie uno smartwatch e-ink, ora ci riprova con una serratura intelligente.

Visti i recenti avvenimenti, forse l'azienda giapponese non è la prima cui si accorderebbe fiducia per mettere in sicurezza la casa, ma in ogni caso la proposta - affidata anche questa volta alla piattaforma di crowdfunding Makuake - pare avere riscosso un ottimo successo.

Qrio - questo il nome della serratura intelligente - ha infatti già superato il proprio obiettivo, raccogliendo oltre 7,5 milioni di yen (oltre 50.000 euro) a fronte di una richeista di 1,5 milioni (circa 10.200 euro). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3946 voti)
Leggi i commenti (17)
Creata insieme a World Innovation Lab, Qrio è un apparecchio che si monta senza bisogno di utensili e va a coprire la serratura vera e propria; per azionarla, si adopera un'apposita app per smartphone mentre l'alimentazione è fornita da due batterie CR123A, che dovrebbero garantire sino a 500 ore di autonomia.

Volendo, è anche possibile inserire in Qrio quattro batterie e raddoppiare così la durata. L'articolo continua dopo il video.

Via smartphone si può anche condividere la chiave crittografica che permette di azionare la serratura (anche tramite servizi come Facebook o Line), potendo scegliere se tale condivisione deve essere valida per una sola volta oppure in via definitiva.

Il prezzo di vendita previsto da Sony, una volta che Qrio sarà in commercio, è di 15.000 yen (poco più di 100 euro) tasse escluse.

qrio01
qrio02
qrio03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Dal Col Luigi}
Forse avrebbero fatto meglio a mettere in sicurezza i loro files.
26-12-2014 22:15

Ma è ovvio! A questo mondo i matti sono la maggioranza delle popolazione.
26-12-2014 20:26

{saw}
Roba da matti. sony che si finanzia attraverso il crowdfunding. Allocchi che le danno i loro soldi Allocchi che comperano i loro dispositivi. Roba da matti.
23-12-2014 10:16

Forse Sony produce anche le batterie... :lol:
22-12-2014 18:34

Lasciamo perdere che non mi da' molta fiducia, lasciamo perdere che cambiare le batterie ogni 20 giorni e' una palla mostruosa, ma facciamo due conti.. usa 2 batterie CR123A, con un autonomia dichiarata di 500 ore (quella reale sara' anche meno) una batteria CR123A costa circa 4.60 euro (l'ho comprata qualche settimana fa) 500 ore sono... Leggi tutto
22-12-2014 17:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2862 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics