Adesso chi è il pirata?

Il Corriere della Sera pubblica le vignette altrui senza pagare i diritti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2015]

Il Corriere della Sera ha pubblicato un libro di vignette realizzate da vari vignettisti in risposta all'attentato a Charlie Hebdo.

Solo che l'ha pubblicato e messo in vendita senza pagare i diritti ai disegnatori.

Persino un tipo pacato come Leo Ortolani (Rat-Man) s'è incazzato.

Altri vignettisti piratati dal Corriere hanno risposto ancora più vivacemente, come vedete qui accanto: "Cari ‘amici' del Corriere... se volete ci mettiamo pure una ramazza in culo e vi puliamo la stanza!" scrive Rrobe qui. Wired.it ha pubblicato un elenco dei vignettisti coinvolti e ha raccolto le loro reazioni di disgusto.

ortolani twitter

Complimenti al Corriere, che come tanti giornali si erge a paladino del diritto d'autore e minaccia punizioni severe a chi osasse copiare uno dei suoi articoli, ma si sente in diritto di prendere le opere altrui e pubblicarle senza pagarle e senza neppure avere la cortesia di chiedere il permesso.

corriere

Giusto per chiarire un equivoco che confonde parecchia gente: il fatto di pubblicare su Facebook o Twitter una vignetta non significa rinunciare ai propri diritti d'autore. Le condizioni di contratto di questi social network concedono una licenza di pubblicazione al social network stesso. Non danno il permesso ad altri di rubare. Citare, sì; fare embedding, anche; ma non di prendere, stampare e vendere come ha fatto il Corriere della Sera.

Come se non bastasse, il Corriere pubblica a scrocco le vignette altrui in un libro "in difesa della libertà di stampa" ma censura le vignette che a suo parere possono offendere perché, dice, ci sono "sensibilità che vanno rispettate". Fra queste, a quanto pare, non ci sono quelle dei vignettisti. Forse perché i vignettisti non irrompono nelle redazioni con la mitragliatrice in mano.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Leggi i commenti (12)

Non è finita. Il Corriere, di fronte alle proteste per questo suo atto di violazione del diritto d'autore, si difende scrivendo che "Aspettare di avere l'assenso formale di tutti gli autori, a nostro giudizio, avrebbe rallentato in maniera sensibile l'operazione". Si vede che al Corriere usano ancora i piccioni viaggiatori e ignorano che esistono il telefono e le mail che permettono di contattare subito gli autori, come fanno nelle redazioni degli altri giornali all'estero.

E così viene distribuito nelle edicole d'Italia un libro pirata. Quale sarà la durissima reazione della SIAE di fronte a questo palese e sfrontato atto di violazione del copyright?

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Se pubblico una vignetta su Facebook, davvero chiunque può usarla?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 50)

Quello che mi chiedo io è: ma 'ndo caxxo le trovano tutte 'ste vergini? O forse parlano del segno zodiacale? Per il caffè... ho assaggiato QUEL caffè già ai tempi di Solenghi (prima che facesse carriera e sostituisse il principale) e... beh, per quanto mi riguarda, il paradiso può attendere! :wink: Leggi tutto
13-4-2015 15:03

:lol: :lol: :lol:
13-4-2015 12:32

L'epoca storica è cambiata come le armi e gli strumenti per fare la guerra, sono le persone a non cambiare, ad avere il cervello bacato!! Non sono diverse da quelle religioni pagane dove si dovevano sacrificare vergini, animali, o persone per agraziarsi i favori degli Dei. Solo che i musulmani se si agraziano Allah gli spetta il... Leggi tutto
13-4-2015 12:27

Sono tali e quali i cristiani che per secoli, con la storia delle eresie e del cattolicesimo contro il protestantesimo, si sono scannati fra di loro, il problema è che questi qua sono molti di più di quanto non fossero i cristiani allora e meglio armati quindi in grado di fare molti più morti e molti più danni. :twisted: E' questo uno... Leggi tutto
10-4-2015 19:16

@R16 Neanche a me disturberebbero le religioni...se appunto non ci fossero tutte queste contraddizioni, violenze e incitamenti all'odio. Il Corano libro di pace predica lo sterminio degli infedeli con qualsiasi mezzo, ma la bibbia? Quante guerre in nome di Dio sono presenti nella bibbia? Un Dio che stermina i primo geniti può essere... Leggi tutto
10-4-2015 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics