Il Wi-Fi superefficiente

Consuma diecimila volte meno del tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2016]

wifi passivo

Alcuni ricercatori dell'Università di Washington hanno inventato una nuova versione del Wi-Fi che è estremamente efficiente dal punto di vista energetico, tanto da consumare 10.000 volte meno rispetto al Wi-Fi che conosciamo.

Hanno battezzato la loro invenzione Wi-Fi passivo e il motivo è evidente: un solo elemento del sistema è alimentato, mentre gli altri sfruttanmo la radiazione di ritorno.

La struttura di una rete basata sul Wi-Fi passivo prevede infatti la presenza di un elemento collegato alla presa elettrica (la base) cui spetta il compito di «svolgere tutti i lavori pesanti ed esigenti dal punto di vista dei consumi» come spiega Vamsi Talla, uno dei ricercatori.

Poi ci sono gli elementi passivi, che ricevono il segnale dalla base e lo riflettono aggiungendovi i propri dati, ma non richiedono un'alimentazione separata.

«I dispositivi passivi devono soltanto riflettere il segnale per generare i pacchetti Wi-Fi, dando vita così a un modo di comunicare molto efficiente dal punto di vista energetico» commenta ancora Talla.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3279 voti)
Leggi i commenti (12)

I dispositivi che sfruttano il Wi-Fi passivo sono compatibili con le reti Wi-Fi tradizionali, ma necessitano di una propria base per generare il segnale radio. La velocità massima raggiungibile è di 11 Mbit/s, entro una distanza massima di 30 metri.

passive wifi

Le applicazioni per questa tecnologia non riguardano tanto la sostituzione dei moduli Wi-Fi inclusi nei Pc o negli smartphone quanto la possibilità di dotare di connettività Wi-Fi dispositivi che finora ne erano privi poiché non avevano modo di fornire un'adeguata alimentazione.

Il Wi-Fi passivo mira inoltre a sostituire il Bluetooth e in generale tutti i casi in cui è utile una tecnologia di rete a basso consumo, fornendo tutti i vantaggi dwl Wi-Fi: nell'ottica della "Internet delle cose", ciò significa che moltissimi oggetti avrebbero la possibilità di connettersi direttamente alla Rete senza dover sfruttare un altro dispositivo (un Pc, uno smartphone) che faccia da intermediario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A parte il fatto che la velocità massima raggiungibile mi sembra piuttosto ridicola e competitiva proprio solo con il Bluetooth fino al 2.0 poiché già il 4.0 è in grado di raggiungere velocità fino a 24 Mbit/s, non mi è affatto chiaro quali siano i "dispositivi che finora ne erano privi poiché non avevano modo di fornire un'adeguata... Leggi tutto
9-3-2016 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics