Il Wi-Fi superefficiente

Consuma diecimila volte meno del tradizionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2016]

wifi passivo

Alcuni ricercatori dell'Università di Washington hanno inventato una nuova versione del Wi-Fi che è estremamente efficiente dal punto di vista energetico, tanto da consumare 10.000 volte meno rispetto al Wi-Fi che conosciamo.

Hanno battezzato la loro invenzione Wi-Fi passivo e il motivo è evidente: un solo elemento del sistema è alimentato, mentre gli altri sfruttanmo la radiazione di ritorno.

La struttura di una rete basata sul Wi-Fi passivo prevede infatti la presenza di un elemento collegato alla presa elettrica (la base) cui spetta il compito di «svolgere tutti i lavori pesanti ed esigenti dal punto di vista dei consumi» come spiega Vamsi Talla, uno dei ricercatori.

Poi ci sono gli elementi passivi, che ricevono il segnale dalla base e lo riflettono aggiungendovi i propri dati, ma non richiedono un'alimentazione separata.

«I dispositivi passivi devono soltanto riflettere il segnale per generare i pacchetti Wi-Fi, dando vita così a un modo di comunicare molto efficiente dal punto di vista energetico» commenta ancora Talla.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3296 voti)
Leggi i commenti (12)

I dispositivi che sfruttano il Wi-Fi passivo sono compatibili con le reti Wi-Fi tradizionali, ma necessitano di una propria base per generare il segnale radio. La velocità massima raggiungibile è di 11 Mbit/s, entro una distanza massima di 30 metri.

passive wifi

Le applicazioni per questa tecnologia non riguardano tanto la sostituzione dei moduli Wi-Fi inclusi nei Pc o negli smartphone quanto la possibilità di dotare di connettività Wi-Fi dispositivi che finora ne erano privi poiché non avevano modo di fornire un'adeguata alimentazione.

Il Wi-Fi passivo mira inoltre a sostituire il Bluetooth e in generale tutti i casi in cui è utile una tecnologia di rete a basso consumo, fornendo tutti i vantaggi dwl Wi-Fi: nell'ottica della "Internet delle cose", ciò significa che moltissimi oggetti avrebbero la possibilità di connettersi direttamente alla Rete senza dover sfruttare un altro dispositivo (un Pc, uno smartphone) che faccia da intermediario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A parte il fatto che la velocità massima raggiungibile mi sembra piuttosto ridicola e competitiva proprio solo con il Bluetooth fino al 2.0 poiché già il 4.0 è in grado di raggiungere velocità fino a 24 Mbit/s, non mi è affatto chiaro quali siano i "dispositivi che finora ne erano privi poiché non avevano modo di fornire un'adeguata... Leggi tutto
9-3-2016 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics