Lo smartwatch che ti brucia il polso

Ritirato dal mercato perché gli utenti segnalano vesciche e scottature.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2016]

basis peak surriscaldamento

Se avete uno smartwatch Basis Peak, fate attenzione: rischiate «vesciche e scottature» al polso.

È la stessa Basis a dare l'allarme, spiegando che «un numero ridotto di persone ha segnalato il surriscaldamento degli orologi», tale da riuscire a scottare il polso degli utenti.

Le vendite sono state immediatamente sospese e l'azienda sta ora lavorando a un aggiornamento software che spenga lo smartwatch quando viene rilevato un surriscaldamento: fino a che l'update non sarà rilasciato, il consiglio ufficiale è di non indossare l'orologio.

Ci pare di poter dire che una modifica software che spegne l'orologio quando il pericolo di scottature è imminente non è una soluzione, ma soltanto un modo (che sembra presentare qualche scomodità per l'utente) di aggirare l'ostacolo: l'unica vera soluzione sarebbe eliminare il problema alla radice.

I problemi di surriscaldamento, a quanto pare, avvengono anche durante la fase di ricarica: «pochi clienti hanno riferito che la base di ricarica del loro orologio si è surriscaldata e sciolta» scrive ancora Basis, che sul proprio sito ufficiale indica i passi da seguire per scongiurare il pericolo che ciò si ripeta, in attesa che le indagini chiariscano l'origine del problema.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Leggi i commenti (17)

Chi decidesse di voler restituire il proprio Basis Peak può chiedere un rimborso tramite la pagina di supporto: l'azienda si impegna a restituire il prezzo di vendita suggerito per il Paese dell'utente, comprese le tasse e i costi di spedizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma che temperature raggiunge questo smartwatch? Per fondere una base in materiale plastico - ancorché di bassa qualità - i 140/150 °C bisogna pure raggiungerli... :shock: Leggi tutto
26-6-2016 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics