Il Galaxy Fold 2 sarà uno smartphone a conchiglia

E costerà meno dell'originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2019]

samsung galaxy fold

Il Galaxy Fold di Samsung - lo smartphone pieghevole che tanti problemi ha dimostrato di avere prima ancora del debutto originale e ora si appresta a tentare nuovamente il lancio sul mercato - è un dispositivo costoso, oltre che innovativo, viaggiando intorno ai 2.000 euro.

Il suo successore, però, avrà un prezzo più contenuto. Lo rivelano alcune indiscrezioni raccolte da Bloomberg, secondo la quale la fase di progettazione di questo dispositivo è già avanzata.

A quanto pare, si tratterà di uno smartphone dall'aspetto diverso rispetto a quello del Galaxy Fold originale: ideato con la collaborazione del designer Thom Browne, avrà uno schermo da 6,7 pollici (dunque un po' più piccolo) che si piegherà verso l'interno come i vecchi telefoni a conchiglia, un po' come il Motorola RAZR.

Questa scelta sarebbe vantaggiosa in quanto il Galaxy Fold 2, aperto, offrirebbe all'utente un display di dimensioni analoghe a quelle di uno smartphone tradizionale, in grado di eseguire le app Android col loro aspetto nativo. Il Galaxy Fold, che aperto ha invece una forma più quadrata, costringe ad adattare le app.

Sarà inoltre più sottile del predecessore e disporrà di due fotocamere: una interna, a obiettivo singolo e ospitata in un'apertura dello schermo, e l'altra esterna, con obiettivo doppio.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1296 voti)
Leggi i commenti (2)

Il display potrebbe infine essere in vetro. Il Galaxy Fold ha un display in plastica flessibile coperto da uno spesso strato di polimero per protezione (che un po' di confusione ha creato nei primi recensori), ma per la seconda versione Samsung sta sperimentando con un vetro ultrasottile (il cui spessore è appena il 3% di quello dei vetri abitualmente usati per gli smartphone) e, naturalmente, pieghevole.

Tutto ciò porta a una considerazione: considerata la direzione che Samsung pare aver intrapreso per lo sviluppo del Galaxy Fold 2, viene da pensare che il Galaxy Fold 1 sia stato derubricato allo stato di esperimento, e anche di esperimento fallito.

Ora che il Galaxy Fold originale sta per tornare sul mercato, varrà la pena spendere i 2.000 euro richiesti per acquistare uno smartphone la cui concezione è già stata sconfessata dal produttore?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sarà che io sono abituato a comperare solo quello che posso pagare subito e in contanti e possibilmente senza rimanere al verde ma non sono per i noleggi in scomode rate. Domani potrei non avere più un lavoro, le scomode rate residue poi come le pago. :roll: Leggi tutto
7-9-2019 17:17

La risposta logica sarebbe, ovviamente, NO! Ma dal momento che la logica nei comportamenti umani sembra applicarsi sempre meno, in realtà, la gente sarà ancora assai disponibile a farsi abbindolare. :roll: Personalmente non ho ancora metabolizzato in alcun modo l'utilità della complicazione tecnica dello schermo pieghevole rispetto... Leggi tutto
6-9-2019 17:35

{priterm}
E' chiaro che Samsung mira a creare uno status symbol per poter vendere. Visto il prezzo, credo che la maggior parte della gente si farà spillare volentieri i soldi dallo stipendio in due o tre anni, tramite i soliti provider di telefonia, ormai specializzati in questi prelievi, che generano anche fidelizzazione nel donatore.... Leggi tutto
4-9-2019 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4287 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics