Maze, il ransomware che si spaccia per l'Agenzia delle Entrate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2019]

maze malware agenzia entrate

Ricevere una comunicazione dall'Agenzia delle Entrate di solito già non fa molto piacere (perché generalmente c'è qualcosa da pagare), ma le cose peggiorano se quella che sembra un'email ufficiale è in realtà un ransomware.

Come segnala il CERT-PA si va infatti diffondendo in Italia il ransomware Maze che si presenta proprio cercando di riprodurre l'aspetto di una comunicazione ufficiale proveniente dall'Agenzia delle Entrate, copiando loghi e riferimenti.

Non solo: per cercare di sembrare più verosimile, il messaggio che distribuisce il malware si appoggia a tre domini, registrati lo scorso 25 ottobre, che a un occhio distratto potrebbero sembrare legittimi: si tratta di agenziaentrateinformazioni.icu, agenziaentrate.icu e agenziainformazioni.icu.

Come sempre capita in questi casi, il pericolo non sta nel messaggio in sé, che peraltro è scritto in un italiano corretto e non sgrammaticato come succede molto spesso, ma nell'allegato: un file di Word dal nome Verdi.doc che contiene una macro pericolosa, il cui compito è scaricare il ransomware vero e proprio.

A parte il millantato legame con l'Agenzia delle Entrate, Maze lavora come ogni altro ransomware: cripta il contenuto del disco rigido e richiede un pagamento in Bitcoin per fornire la chiave tramite la quale decifrare i file.

Per difendersi, gli utenti possono innanzitutto equipaggiarsi con un buon antivirus, quindi ricordarsi di effettuare tutti gli aggiornamenti del sistema operativo e di Flash Player.

Maze sfrutta infatti una vulnerabilità nel software di Adobe per poter eseguire le proprie funzioni.

È inoltre importante non eseguire mai le macro incluse nei documenti che provengono da Internet (non a caso Office ne disabilita l'esecuzione come impostazione predefinita) e, naturalmente, verificare che ogni email arrivi veramente dal mittente indicato: nel caso specifico, i domini usati non fanno capo all'Agenzia delle Entrate.

Al momento in cui scriviamo non esiste uno strumento di decrittazione elaborato dagli esperti di sicurezza: se si possiede un backup aggiornato dei propri dati si può evitare di sottostare al ricatto formattando il PC infetto e ripartendo dal backup stesso.

ransomware maze agenzia entrate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Un po di OT non guasta mai... però non esageriamo eh? Salvini e Renzi anche qui no eh? :taptap:
21-11-2019 15:26

:cappello:
17-11-2019 17:25

:wtg: :wtg:
17-11-2019 17:21

@janez Ovviamente la mia battuta sul curarmi era assolutamente ironica e destituita di ogni fondamento. In quanto al nome, non credo: Meloni Giorgia Berlusconi Silvio Di Maio Luigi Mussolini Benito Hitler Adolf ... Come vedi è solo un caso... non ce l'ho solo con coloro che hanno quel nome. :lol:
17-11-2019 15:50

@Gladiator Bhe! la penso come te sui due tizi ..ma non la penso come te sul fatto di curarmi. Non sono io a doverlo fare .. almeno per questo. E poi ... Matteo Messina Denaro Matteo Renzi Matteo Salvini .. ma fosse il nome ? :shock:
17-11-2019 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics