Videocamere e un supercomputer per l'auto autonoma di Tesla

I veicoli autonomi faranno a meno di radar e LiDAR, ma useranno videocamere che invieranno i dati da elaborare a un supercomputer remoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2021]

tesla dojo videocamere

Realizzare un'auto capace di guidarsi da sola - o comunque di fornire un sostanzioso aiuto al guidatore - significa dover valutare e scegliere le tecnologie migliori affinché il veicolo sia in grado di "rendersi conto" dell'ambiente circostante.

Tesla, una delle aziende che da maggior tempo investe in questo campo, attualmente usa un insieme di videocamere, radar e sensori LiDAR per fornire i servizi di guida assistita (primo passo verso la guida autonoma), ma le cose stanno per cambiare: presto resteranno soltanto le videocamere.

È stato Elon Musk in persona ad annunciare il cambiamento, sostenendo che le tecnologie che si basano sui dati visivi oggi sono più avanzate - più precise, più veloci - di quelle che adoperano il radar o il LiDAR; anzi, i test mostrano che, quando i due sistemi sono in disaccordo, sono le decisioni prese a partire dalle riprese delle videocamere a essere quelle corrette.

«L'elaborazione dei dati visivi migliora costantemente» - ha dichiarato Musk - «e sta lasciando molto indietro il radar».

Certamente, però, l'analisi delle immagini, specialmente se è l'unica fonte di informazioni su cui si basa il sistema dell'auto per decidere che cosa fare, necessita di un computer che sia in grado di compiere tutte le elaborazioni necessarie con estrema precisione e molto in fretta: non può, per lo meno, essere più lento di un guidatore umano.

Ogni auto sarà dotata di un proprio sistema informatico in grado di prendere decisioni sul tragitto, ma per avere un'accuratezza migliore sarà anche costantemente in collegamento con un elaboratore cui spetterà il compito di analizzare in remoto i dati visivi.

Ha quindi deciso di utilizzare Dojo, un supercomputer attualmente in sviluppo da 1,8 ExaFLOPS dotato di 5.760 GPU, 10 PByte di spazio di archiviazione, e una connessione da 1,6 Tbit/s.

A Dojo le videocamere delle auto invieranno i dati, raccolti a 36 fps; il supercomputer elaborerà il flusso di dati e fornirà in risposta al computer dell'auto le decisioni da prendere affinché il viaggio possa continuare in sicurezza.

I vantaggi di questo approccio, secondo Musk, sono tempi di risposta paragonabili a quelli di un attento guidatore, a cui si aggiunge il vantaggio di poter tenere sotto controllo i dintorni dell'auto a 360°, risultando quindi in tempi di reazione inferiori a quelli necessari a una persona per reagire a un imprevisto.

Le Tesla Model Y e Model 3 attualmente in vendita in Nord America già oggi sono prive di radar e LiDAR, e fanno invece affidamento esclusivo sulle videocamere per le funzioni di guida assistita; la rete neurale con la quale sarà equipaggiato Dojo - e che consentirà alle auto di viaggiare in maniera completamente autonoma - è invece ancora in sviluppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tesla lanciata in autostrada a 140 km/h, il guidatore dormiva

Commenti all'articolo (4)

Questo è un pazzo assai pericoloso e chi lo spalleggia è quantomeno complice di tale pazzia. Già il fatto di demandare le decisioni inerenti la guida del veicolo ad un computer presente sul veicolo stesso mi sembra piuttosto pericoloso, ma mandare tutte le informazione ad un supercomputer remoto ed attenderne il responso per far reagire... Leggi tutto
27-6-2021 14:30

{ignis}
Sono chiaramente forzature di verità, è abbastanza ovvio che i computer attuali sono perfettamente in grado di reggere l'eleaborazione dei dati in arrivo, in maniera molto più efficiente e sicura di un computer remoto che oltretutto è anche soggetto alla presenza e qualità della connessione radio.... Leggi tutto
26-6-2021 08:55

Bene,evviva l'entusiasmo per le tecnologie che sortiranno anche qualcosa di utile!...ma non vedo mai ne notizie o articoli ne commenti sulle responsabilità di chi le inventa e propone ai comuni mortali.Ubbie mie?
25-6-2021 20:55

Mi lascia molto perplesso, i dati che viaggiano dall'auto al computer e viceversa, immagino che passino dal satellite, solitamente ci mettono diversi secondi per andare e tornare, annullando i pregi del super computer, inoltre il collegamento non è sempre sicuramente disponibile, cosa succederebbe se l'auto si ritrovasse improvvisamente... Leggi tutto
25-6-2021 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics