La Guerra dei Mondi 2025 è già record: il remake ottiene lo 0% su Rotten Tomatoes

Per la critica è probabilmente il film più brutto mai prodotto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2025]

guerra mondo 0 rotten tomatoes

Amazon Prime Video è riuscita in un'impresa notevole: l'ultimo adattamento di La guerra dei mondi di H.G. Wells, rilasciato su Amazon Prime Video il 30 luglio, ha suscitato reazioni unanimi di delusione, guadagnandosi un raro 0% da parte della critica su Rotten Tomatoes, un punteggio condiviso da meno di 50 film nella storia del sito. Diretto da Rich Lee, noto per i suoi videoclip musicali, e prodotto da Timur Bekmambetov e Patrick Aiello, il film si presenta come un thriller di fantascienza in formato "screenlife", ovvero interamente ambientato su schermi di computer e telefoni. Con un cast che include il rapper Ice Cube, Eva Longoria e Clark Gregg, il progetto prometteva di aggiornare il classico di Wells con temi moderni come sorveglianza e privacy; ma il risultato è stato definito da critici e spettatori come un'occasione mancata, al confine con il parodistico.

La trama segue Will Radford (Ice Cube), un analista della sicurezza informatica del Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, che monitora un programma di sorveglianza globale in grado di tracciare ogni persona sulla Terra. Mentre cerca un hacker noto come Disruptor, il mondo è sconvolto da una pioggia di meteore che porta all'emergere di enormi macchine aliene che attaccano l'umanità. La narrazione si svolge attraverso chiamate Zoom, feed di sorveglianza, clip di notizie e schermate di computer, un espediente che però qui è stato giudicato come «monotono» e «privo di tensione». L'approccio screenlife, che limita l'azione a video sfocati e frammenti di filmati di repertorio, non riesce nel trasmettere la grandiosità e il terrore dell'invasione aliena descritta da Wells: critici come Peter Debruge su Variety lamentano infatti che scene che avrebbero dovuto «evocare la spettacolarità di un disaster movie alla Roland Emmerich» appaiano invece «sfocate e poco convincenti».

Uno degli elementi più controversi del film è l'evidente product placement di Amazon. La trama integra il marchio in modo così sfacciato da sembrare una pubblicità estesa: un momento clou vede Will ordinare un oggetto su Amazon per attivare un drone Prime che consegna una chiavetta USB cruciale per sventare l'invasione aliena. Questo dettaglio, descritto da The Telegraph come «sconcertante», ha alimentato le critiche secondo cui il film è poco più di un veicolo promozionale per il colosso dello streaming. Altri hanno criticato la sceneggiatura, che tenta di affrontare temi attuali come la sorveglianza di massa e la privacy digitale ma scade in cliché e dialoghi che oscillerebbero tra «l'assurdo e l'involontariamente comico».

Il film, girato durante la pandemia di Covid-19 nel 2020, sembra aver sofferto delle limitazioni imposte dal lockdown. Gli attori hanno filmato le loro scene separatamente, un espediente che ha semplificato la produzione ma ha reso le interazioni innaturali e frammentate. Ice Cube in particolare è stato criticato per un'interpretazione monotona, spesso limitata a fissare lo schermo del computer o gridare frasi come «Tornatevene a casa!». Gli effetti speciali sono considerati un altro punto debole, con immagini CGI di bassa qualità che non reggono il confronto con le produzioni moderne.

Il film ha raggiunto la vetta delle classifiche di Prime Video nella settimana di debutto, probabilmente grazie alla visibilità sulla homepage della piattaforma e al richiamo del titolo. I punteggio del pubblico su Rotten Tomatoes (19% nel momento in cui scriviamo) e la valutazione media di 2,2 su 5 su Prime Video riflettono un'accoglienza decisamente fredda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oscar, vittoria per l'open source grazie a Flow
❤️✖️🤖 colpisce ancora: Jibaro e Mason
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
Il viaggio nel tempo è matematicamente possibile

Commenti all'articolo (1)

Già il film precedente con Tom Cruise ( quindi una stella hollywoodiana) del 2005 non era stato un granché nonostante avesse avuto sia un buon incasso che tre nomination agli oscar, ma a distanza di anni, una recitazione non proprio ispirata, dovuto al regime di clausura durante i 72 giorni di riprese che non aiutano a distendere gli... Leggi tutto
9-8-2025 17:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2644 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 agosto


web metrics