Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2025]

cookies ue consenso unta tantum
Foto di No Revisions.

L'Unione Europea sta valutando una proposta normativa che potrebbe modificare radicalmente il modo in cui gli utenti concedono il consenso all'uso dei cookie online. L'idea è quella di introdurre un meccanismo di consenso una tantum, integrato direttamente nel browser, che permetterebbe agli utenti di esprimere una preferenza generale valida per tutti i siti visitati. Questo approccio mira a superare l'attuale sistema basato su pop-up e banner, spesso ridondanti e poco trasparenti, che obbligano gli utenti a ripetere la stessa scelta ad ogni accesso.

La proposta, ancora in fase embrionale, nasce da un'esigenza concreta: ridurre la frizione nell'esperienza di navigazione e restituire agli utenti un controllo più semplice e coerente sulla gestione dei propri dati. Il nuovo sistema potrebbe essere gestito dai browser stessi, che diventerebbero strumenti attivi nella tutela della privacy, recependo le preferenze dell'utente e comunicandole ai siti in modo standardizzato. In questo scenario il consenso non verrebbe più richiesto sito per sito, ma verrebbe trasmesso automaticamente in base alle impostazioni predefinite.

Al momento la Commissione Europea sta valutando se questa soluzione possa essere compatibile con il GDPR e con la direttiva ePrivacy. Il nodo centrale riguarda la validità giuridica di un consenso espresso in modo generalizzato e se tale consenso possa essere considerato «informato» e «specifico» come richiesto dalla normativa. Alcuni esperti sollevano dubbi sulla possibilità che un'impostazione del browser possa davvero riflettere la volontà consapevole dell'utente, soprattutto in assenza di un'interfaccia chiara che illustri le implicazioni di ciascuna scelta.

Parallelamente si osserva una crescente pressione da parte dei consumatori e delle autorità garanti per trovare soluzioni più efficaci e meno invasive. Il Garante italiano ha già espresso più volte la necessità di semplificare il sistema di raccolta del consenso, sottolineando come l'attuale modello rischi di generare assuefazione e scelte non ponderate. In questo contesto, l'integrazione del consenso nel browser potrebbe rappresentare un'evoluzione significativa, ma richiede un equilibrio delicato tra semplificazione e tutela dei diritti.

Non è la prima volta che si tenta di affrontare il problema. In passato iniziative come Do Not Track hanno cercato di offrire agli utenti un controllo centralizzato, ma sono fallite per mancanza di adozione da parte dei siti web. La differenza oggi potrebbe essere rappresentata da un intervento legislativo che obblighi i siti a rispettare le impostazioni del browser, rendendo il sistema realmente efficace.

Se approvata, la nuova norma potrebbe entrare in vigore nei prossimi anni, con un impatto significativo sull'intero ecosistema digitale europeo. I browser dovrebbero adeguarsi tecnicamente, i siti rivedere le proprie logiche di tracciamento e gli utenti imparare a gestire consapevolmente le proprie preferenze. In attesa di sviluppi concreti, il dibattito resta aperto e coinvolge giuristi, sviluppatori, aziende e utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La navigazione in incognito non è in incognito
Class action contro Google per la modalità incognito, trovato l'accordo
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
La ''legge sui cookie'' sfruttata dai truffatori per rubare clic

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Anche questa è un'ovvietà ed una certezza, la maggior parte delle persone clicca su accetta tutto e procede, a volte capita anche a me di farlo quando mi fido del sito o quando non ho alternativa anche perché, in certi casi, ci vuole un'ora solo per capire come disattivare i consensi che sono sempre attivati di default e disattivarli... Leggi tutto
27-9-2025 11:50

Quando hai la malattia ed invece della cura ti preoccupi del sintomo :evil:
25-9-2025 18:00

I browsers già oggi possono essere configurati per non usarli. Basterebbe rendere obbligatorio impostarlo come default non modificabile se non previo esplicito consenso. Semmai, il problema è che chi quel browser lo produce accede sempre a tali informazioni a prescindere, quindi diventa gestore unico delle stesse.
24-9-2025 11:17

Ma togliere direttamente questa pagliacciata del consenso dei cookie, no? Tanto nessuno spreca tempo a leggere attentamente cio' che' viene scritto nel popup, e clicca su ACCETTA. Anche perche' sono volutamente ingannevoli e nascondono il bottone "Continua senza accettare". RISULTATO: inutili e fastidiosi... come le zanzare .
24-9-2025 11:06

cos'è si torna a come era prima? bella retromarcia, magari i più giovani non ricordano ma tanto tempo fa il consenso ai cookie era fatto attraverso il browser, si poteva quindi consentire separatamente di accettare i cookie del sito e i cookie di terze parti, era più semplice e rapido, niente pop-up niente rotture di coglioni, due spunte... Leggi tutto
24-9-2025 06:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics