Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2025]

L'Italia si prepara a diventare il primo laboratorio europeo per la guida autonoma, con oltre 60 città candidate alla sperimentazione e un quadro normativo aggiornato che consente test su strada in modalità hands-off: l'auto guida completamente da sola, senza che il guidatore umano debba tenere le mani sul volante. L'annuncio è stato dato nel corso del Patto dei Sindaci 2025 dalla presidente della Commissione Europea: Ursula von der Leyen ha annunciato che l'Italia sarà il Paese capofila per la sperimentazione su larga scala dei veicoli a guida autonoma.

Sessanta città italiane tra cui Milano, Torino, Bologna e Genova hanno già manifestato la propria disponibilità ad accogliere i test su strada, con l'obiettivo di validare tecnologie e protocolli in un contesto urbano reale. Il progetto è denominato "Autonomous Driving: Italy in the Front Row" e mira a creare un ecosistema normativo e tecnologico condiviso, in grado di facilitare l'adozione della guida autonoma in Europa.

La svolta è stata resa possibile da un aggiornamento del regolamento UNECE (Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite) che da settembre consente ai veicoli dotati di sistemi avanzati di assistenza alla guida di operare in modalità hands-off sulle autostrade europee. Il nuovo quadro introduce la categoria delle manovre System-Initiated, riconoscendo la capacità dei software di gestire autonomamente frenate, cambi di corsia e correzioni di traiettoria, pur mantenendo l'obbligo di supervisione da parte del conducente.

In Italia il progetto coinvolge amministrazioni locali, università e centri di ricerca, con un incontro previsto il 1 dicembre a Roma per definire i protocolli operativi e i criteri tecnici. Secondo le stime, circa 500 chilometri di strade sarebbero già attrezzabili per i test, grazie agli investimenti del PNRR e al programma europeo 5G Corridor che punta a creare tratte autostradali connesse per la comunicazione in tempo reale tra veicoli e infrastrutture.

Il quadro normativo europeo resta frammentato e con regole diverse tra i Paesi in materia di responsabilità, omologazione e sicurezza. L'Italia si propone non solo come sede di test, ma anche come una sorta di centro normativo per la definizione degli standard continentali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I taxi autonomi di Intel prendono servizio a Monaco e Tel Aviv

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Da noi per funzionare basta che al primo che tirano sotto dicano: vuoi i danni? Fammi causa! E sono a posto... :twisted: Leggi tutto
8-11-2025 18:04

Mica hanno la sfera di cristallo, dubito che funzioneranno. Leggi tutto
8-11-2025 15:02

E anche dei morti temo... :incupito: Leggi tutto
8-11-2025 15:01

E alla fine non troveranno di meglio che addossare tutte le colpe all'umano coinvolto o più vicino al sito dell'incidente come causa dello stesso, mi ca si può dar la colpa alle multinazionali si sa mai che poi smettano di investire nel nostro misero paesotto... ah, già lo hanno fatto, scusate, obliavo. Leggi tutto
8-11-2025 15:00

Se funzionano in Italia possono andare ovunque.
23-10-2025 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3593 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics