[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2025]
Google Maps ha annunciato una serie di nuove funzionalità basate sull'integrazione dell'intelligenza artificiale Gemini, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di navigazione più naturale, «conversazionale» e contestuale. Le novità riguardano sia l'interazione vocale durante la guida sia il modo in cui vengono fornite le indicazioni, con un'attenzione particolare alla chiarezza e alla pertinenza delle informazioni.
La principale innovazione è l'introduzione di un'interfaccia conversazionale "a mani libere", che consente agli utenti di interagire con Maps come se stessero parlando con un «passeggero esperto». Per esempio è possibile chiedere se ci sono ristoranti economici con opzioni vegane lungo il percorso, ottenere informazioni sul parcheggio disponibile, o persino aggiungere eventi al calendario senza uscire dall'app. Gemini è in grado di gestire richieste complesse e collegate tra loro, mantenendo il contesto della conversazione.
Un'altra novità riguarda la navigazione basata su punti di riferimento visibili. Invece di indicazioni astratte come «svolta a destra tra 500 metri, Maps ora può dire «svolta a destra dopo il ristorante Thai Siam», mostrando anche l'edificio sulla mappa. Questo approccio sfrutta la combinazione tra i dati di Street View e un database aggiornato di oltre 250 milioni di luoghi per fornire indicazioni più intuitive e meno soggette a fraintendimenti.
Sono state introdotte anche le «notifiche proattive» sul traffico: avvisano l'utente di rallentamenti o incidenti anche quando la navigazione non è attiva. La funzione Lens integrata con Gemini consente di puntare la fotocamera verso un luogo e chiedere informazioni contestuali: formulando domande come «Che cos'è questo posto?» si sfrutta la visione artificiale e la comprensione semantica del contesto.
Tutte queste funzionalità saranno distribuite progressivamente su Android e iOS innanzitutto negli Stati Uniti, con estensioni previste per Android Auto. L'obiettivo dichiarato da Google è trasformare Maps in un assistente di viaggio più utile e meno meccanico, capace di rispondere a esigenze complesse in tempo reale, senza distrarre dalla guida.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
