Perdere i dati costa meno che filtrarli

I supporti smarriti in Gran Bretagna contenevano dati sensibili solo perché era meno costoso inviarli così com'erano piuttosto che togliere le informazioni più delicate prima della spedizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2007]

Foto di Joe Gough

La questione dei due Cd smarriti in Gran Bretagna con i dati di 25 milioni di persone si sta pian piano chiarendo. I supporti scomparsi non sono ancora saltati fuori, sebbene si dice che siano stati visti su eBay, ma le responsabilità e la dinamica sono ora un po' più comprensibili.

La responsabilità della decisione di spedire le informazioni sensibili tramite corriere, senza assicurarsi in alcun modo che raggiungessero la destinazione, è ricaduta su un non meglio identificato "junior manager". C'è però di più.

Già una volta la Hmrc (l'agenzia di fisco e dogane di Sua Meastà) aveva spedito i dati al Nao (National Audit Office) e tutto era andato liscio, salvo una piccola discussione tra due funzionari.

Prima della spedizione, infatti, tra la Hmrc e il Nao c'era stato uno scambio di e-mail in cui il Nao sostanzialmente diceva di non aver bisogno di tutti quei dati che rendevano i file così grossi: "Non ho bisogno di indirizzi, dettagli bancari o dei genitori - si possono rimuovere così da rendere più piccolo il file?".

La risposta della Hmrc era stata piuttosto piccata: dal momento che nella richiesta originale fatta dal Nao erano compresi tutti i dati, tutti dati sarebbero stati inviati, senza ulteriori opere di filtraggio. "Devo sottolineare che noi dobbiamo usare i dati che abbiamo e non sovraccaricare la compagnia chiedendo loro di fare scansioni o filtraggi addizionali che possono essere un costo per il dipartimento".

Quindi, senza un ulteriore scrematura, i dati erano stati mandati, contenuti in 100 file zippati, salvati su due Cd e spediti. Questi primi supporti erano arrivati a destinazione senza problemi.

Quando poi il Nao ha chiesto di nuovo i dati per il periodo 2007/2008, si sono seguite le stesse modalità. Solo che, quella volta, i Cd non hanno mai raggiunto il destinatario.

I costi risparmiati dal mancato lavoro di filtraggio si sono quindi trasformati nella paura di milioni di cittadini inglesi di subire furti d'identità o truffe, pericolo che, in caso di smarrimento dei supporti, sarebbe stato scongiurato se si fossero tolti i dati comunque inutili per il Nao.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1427 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics