Il canone Rai va pagato anche per il cellulare e il Pc

La Rai può esigere il pagamento del canone anche dai possessori di telefonini e computer, grazie a una legge del 1938. Esiste però una scappatoia, perfettamente legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2008]

Foto di Stas Perov

Il canone di abbonamento Rai è ancora definito dal Regio decreto legge del lontanissimo (almeno in termini di evoluzione tecnologica) 1938, il quale asserisce che deve sottostare al pagamento chiunque abbia "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni".

Se all'epoca si parlava di radio e ben poco altro, oggi il termine "adattabile" fa sì che si possa includere gran parte dei gadget tecnologici, dal computer al cellulare, dal palmare alle consolle, fino a player multimediali e quant'altro.

Appoggiandosi al regio decreto, in un primo tempo la stessa Rai aveva specificato che persino le abitazioni dotate di videocitofono erano soggette al pagamento, così come pure i turisti stranieri, in transito nel Bel Paese, se dotati di apparecchi idonei. Per non parlare poi di tutte le istituzioni che dispongono nei loro uffici di video-terminali (leggasi Pc); le Poste Italiane, per esempio, in questo caso sarebbero certo uno dei primi evasori.

Da oltre un anno sia i Parlamentari che le varie associazioni di consumatori stanno chiedendo che sia fatta chiarezza, indicando con precisione quali siano gli apparecchi che devono sottostare al balzello.

L'Aduc si è mossa per tempo, interpellando la Rai (presso le varie sedi regionali) e rivolgendosi sia all'Agenzia delle Entrate sia al ministero della Finanza via telefono, lettera raccomandata a/r di messa in mora e anche interrogazioni parlamentari. Ma nessuna risposta è pervenuta.

Se non altro, in assenza di una risposta, pare proprio che il contribuente possa far valere la propria interpretazione della legge senza incorrere in future sanzioni.

Ecco perché ancora l'Aduc invita tutti i cittadini che, seppur sprovvisti di televisore, sono stati invitati al pagamento del canone per il possesso di altri apparati quali Pc e apparecchi multimediali, a contattare ufficialmente il ministero delle Finanze: in assenza di risposta saranno liberati dall'onere di pagare senza incorrere in sanzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Quella il piu' delle volte e' condominiale ! Leggi tutto
14-1-2013 11:08

Posso intuire che se uno propone di aboire in toto il canone Rai (che poi non e' questo il nome corretto, forse utilizzare il nome corretto renderebbe piu' facile la comprensione: tassa di possesso per apparecchi ..... bla bla bla ....) si risponderebbe che i soldi da qualche parte bisona prenderli. Pero' perche' non prenderli con un... Leggi tutto
13-2-2008 11:24

Cioe' stai dicendo che queste trasmissioni criptate sui canali Rai, sono criptati in un modo tale che chi ha il decoder Sky puo' decriptarle? Ma che accordo c'e' tra Sky e la Rai perche' avvenga questa cosa? E sopratuttto perche' la Rai pubblica, pagata con soldi pubblici, deve mandare in giro un segnale criptato? Peggio ancora se... Leggi tutto
13-2-2008 11:02

{ice}
e io no pago Leggi tutto
13-2-2008 01:14

bisogna allertare tutti i turisti! se vengono in italia dovranno rispettare le leggi italiane e farle rispettare sul serio è il modo più breve per far cambiare tali porcate
12-2-2008 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics