1 agosto 2001: Red Code all'attacco

La Rete è in allarme: un worm che sfrutta un baco noto di IIS potrebbe risvegliarsi domani e mettere in ginocchio un gran numero di web servers. Ma non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2001]

ZeusNews si è recentemente occupata di un problema di sicurezza che si manifesta quando IIS, il web server di Microsoft, è installato congiuntamente a Microsoft Index Server (ribattezzato Indexing Service in Windows 2000): sfruttando una carenza nella gestione della memoria in Index Server, è possibile, richiedendo particolari URL a IIS, provocare un buffer overrun ed ottenere il controllo della macchina attaccata.

Microsoft ha rilasciato in giugno patches risolutive sia per IIS 4 che per IIS 5, ma, a quanto pare, non ancora tutti gli amministratori dei sistemi interessati le hanno installate: il 19 luglio scorso, il worm Code Red, che sfrutta la falla descritta per assumere il controllo dei web server vulnerabili e, dagli stessi, scandagliare la Rete alla ricerca di altri server da colpire, ha mietuto parecchie vittime: oltre 250.000 macchine in meno di 10 ore.

Ma i danni peggiori sembrano essere provocati proprio dall'attività di scanning che Code Red effettua per individuare nuovi bersagli: essa ha determinato, successivamente all'attacco iniziale, un notevole incremento del traffico di rete, con conseguente congestione delle linee e decadimento delle performances del trasporto. Per dirla in una parola: rallentamenti.

Ma il peggio deve ancora venire: domani, 1 agosto 2001, Red Code entrerà nuovamente in azione: la cosiddetta Fase 2, secondo molti esperti di sicurezza, potrebbe essere pilotata da una mutazione del worm originale e colpire in modo ancora più virulento chi ancora non si fosse messo al riparo. La crescita esponenziale del traffico dovuto allo scanning potrebbe, inoltre, provocare percepibili interruzioni della connettività in Rete, tanto per la "navigazione" privata, quanto per l'utilizzo business: carriers e providers sono in giustificato allarme.

L'una di domani (mezzanotte di oggi a Greenwich) è perciò il limite ultimo per effettuare tutte le verifiche del caso e mettersi al riparo. Se amministrate un web server IIS e state partendo per le meritate vacanze, tutto sommato vi conviene rimandare di qualche ora: l'esperienza insegna che le brutte notizie ci raggiungono ovunque...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3886 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics