Aumentano i bancomat frodati con lo "skimming"

Rubare usando il bancomat è sempre più semplice ed economico: poche migliaia di dollari danno accesso a migliaia di conti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Skimming frodi bancomat clonati

La tecnica usata per frodare i bancomat chiamata skimming sta andando via via raffinandosi e raggiungendo prezzi relativamente sempre più accessibili.

I primi casi di skimming risalgono al 2004 e sono stati segnalati in Sudafrica. Spiegare in che cosa questo sistema consista è piuttosto semplice: si tratta di apporre un finto lettore di tessere al di sopra di quello legittimo del bancomat, come una maschera, e di abbinarvi una telecamera per registrare il codice segreto.

Un cliente non noterà, esternamente, alcuna differenza, né il lettore finto s'intrometterà nelle operazioni; discretamente, si limiterà a registrare le informazioni della carta e i dati dell'account.

Questo è quello che si sapeva finora. Più recentemente, grazie all'arresto di uno skimmer turco, noto come Chao, sono emersi altri dettagli.

Tanto per cominciare, non c'è più bisogno di accedere fisicamente al lettore fasullo per ottenere i dati: con soli 8.000 dollari si può avere un dispositivo che trasmetterà le informazioni via Sms; in alternativa, ci si può collegare da remoto.

E' poi emerso che, grazie alla standardizzazione dei componenti, questo tipo di crimine sta diventando sempre più comune perché facile da compiere. I clienti delle banche, anche quelli più attenti, non si accorgono di nulla finché non è troppo tardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Bancomat RUBATO ,,,,,,,, ma la banca ha dovuto PAGARE Leggi tutto
25-11-2011 22:11

Bancomat Rubato senza PIN Leggi tutto
20-7-2010 19:03

In effetti il direttore della mia Banca ha ammesso che il fatto è grave e in questo caso non ci sono problemi per il risarcimento, però dopo avermi fatto firmare un modulo dove affermo che il PIN non era mai stato scritto in nessun supporto, ora mi risponde dicendo che non dovevo perdere bancomat e PIN ??? (sto scemo), e mi invita a... Leggi tutto
15-7-2010 19:56

In effetti è così: o meglio: era così fino al mio pensionamento (1996). Se si preleva prima presso la banca della quale non si è clienti il sistema verifica solo che il plafond per i prelievi presso altri istituti sia ancora disponibile. Nel prelievo presso il proprio Istituto, invece, viene controllato anche se il conto presenta la... Leggi tutto
15-7-2010 19:25

Io non ho mai avuto occasione di arrivare al tetto massimo...e quasi quasi per curiosità ci provo (poi li verserò nuovamente) Però ad esempio a ogni prelievo mi viene indicato il massimale residuo..se poi questo non serve ed è sufficiente prelevare da due sportelli diversi...allora significa che il conto non viene verificato all'atto... Leggi tutto
15-7-2010 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics