Nintendo finisce in tribunale per i lacci della Wii

Sembra che i lacci del Wiimote continuino a rompersi: una madre americana ha fatto causa all'azienda giapponese per 5 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2008]

Nintendo Wii lacci si rompono Molly Elvig causa

I lacci del Wii Remote sono "inefficaci" e "si rompono facilmente": con quest'accusa Molly Elvig di Littleton, nel Colorado, ha fatto causa alla Nintendo per 5 milioni di dollari.

Mentre stava giocando con il figlio a Wii Bowling, il laccio del controller si sarebbe spezzato, finendo contro lo schermo del televisore da 52 pollici e causando la comprensibile ira della signora Elvig.

Non è la prima volta che i lacci della Wii vengono messi sotto accusa: il sito che racconta i danni causati a cose e persone dal "lancio" di un Wii Remote esiste già da un paio di anni, segno che in tutto questo tempo le cose non sono migliorate molto.

Per due volte Nintendo ha cercato di porre rimedio al problema, creando due versioni successive dei lacci per migliorare il modello originale. Secono Molly Elvig, però, ognuna delle tre versioni è pericolosa quanto quelle cha l'ha preceduta.

Se la prima versione era un semplice laccetto, quella successiva aveva un cursore per stringerlo al polso e l'ultima possiede anche un sistema per bloccarlo. Tutto inutile, secondo la signora Elvig, che sta cercando altre vittime del Wii Remote per intentare una class action.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Jerry}
Che furba la signora magari non l'ha neanche messo al polso il laccetto... poi è veramente difficile che il mote ti scappi dalla mano... penso che a sto punto nintendo lo deve fare con la lensa per la pesca d'altura il laccetto poi voglio vedere in che modo si rompe!
15-12-2008 15:42

Per l'idea Americana, questo impedisce alle ditte (che partono con il "coltello dalla parte del manico" rispetto al cliente) di dare prodotti difettosi o dannosi, dunque non è solo un risarcimento del danno ma anche una punizione/multa oltre che un monito (quante volte non si può provare ?) per le altre ditte. La... Leggi tutto
15-12-2008 14:53

E' noto (e per certi versi anche giusto) che vengano risarciti anche i danni morali. (Cosiddetti "Danni morali" perché poi in parte non sono solo morali. Facciamo un esempio: Stai per partire per un viaggio e ti rubano la valigia. Devi metteti lì a cercarla, essere sicuro di non trovarla, andare a fare denuncia alla polizia -e... Leggi tutto
15-12-2008 10:36

risarcimenti milionari per... lo spavento? Leggi tutto
15-12-2008 07:31

i soliti avidi furbetti Leggi tutto
14-12-2008 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6170 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics