Obama rifiuta la carica di presidente? Attenti al trojan

Mancano poche ore all'insediamento e il presidente eletto Barack Obama fa notizia. Anche troppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2009]

barack obama rifiuta carica presidente

Come previsto, i cybercriminali stanno sfruttando l'evento dell'insediamento di Barack Obama per sferrare i tipici attacchi di quando notizie importanti hanno grandi eco.

Alcuni siti hanno già iniziato a diffondere false informazioni su questo argomento per attirare molti utenti e infettare i loro computer. Come potete vedere dall'immagine, non si esita a far uso di sensazionalismo.

Cadendo nella trappola e utilizzando un Pc non completamente protetto si sarebbe infettati dal malware W32/Waledac.gen.b. Infatti, quando gli utenti cercano di leggere la notizia, appare una finestra di dialogo che avvisa che per farlo è necessario scaricare un file. Se si effettua il download, si scaricano anche numerosi file pericolosi necessari per convertire il Pc dell'utente in computer zombie, controllabile a distanza dai cyber criminali.

McAfee sottolinea che il sito in questione non è opera di un pivello. E' molto professionale, e protetto da una botnet che utilizza la tecnica fast-flux. L'attacco sembra sia stato lanciato dalla Cina, poiché tutti i domini sono stati comprati da una azienda di questo paese, che ha alle spalle una lunga storia di partecipazioni ad attacchi con malware.

Sempre McAfee consiglia di "non aprire senza riflettere un link ricevuto via email o trovato in una ricerca".

Luis Corrons di Panda Software spiega invece come funziona una botnet: "Questi computer zombie, di solito, sono uniti in rete, conosciuta come botnet o rete di bot dal nome del codice maligno (chiamato bot) che permette il controllo del PC. Questa rete viene successivamente affittata dai pirati informatici a terze persone in modo che il computer zombie possa essere utilizzato per scopi maligni come l'invio di spam o gli attacchi di denial of service".

Non è la prima volta che Barack Obama viene utilizzato dai cyber criminali per distribuire malware. Già durante la campagna elettorale e nei giorni seguenti la sua elezione è stato utilizzato come esca per scaricare malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ti do ragione chemi però non si sa mai.
20-1-2009 20:37

Chissà in quanti ci credono che Obama, dopo una campagna elettorale lunghissima, primarie, elezioni, ecc. ecc. si dimetta proprio ora. Però a quanto pare qualcuno che ci casca c'è :-k
19-1-2009 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics