L'auto che vola esiste davvero

Si chiama Terrafugia Transition ed è in grado di volare a 115 nodi. Poi, una volta atterrata, ripiega le ali e diventa un'automobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

Terrafugia Transition Roadable Aircraft auto volan

L'azienda americana Terrafugia ha costruito e provato Transition Roadable Aircraft, il primo esemplare di "auto che vola" perfettamente funzionante.

Lo scorso 5 marzo, pilotato (o guidato) dal colonnello in pensione Phil Meteer, Transition ha eseguito un volo di prova che è stato praticamente perfetto: "Ho volato per molte migliaia di ore su praticamente tutto, dai Piper Cub agli F-16, e Transition si è comportato come un buon aeroplano".

Dotato di due posti e in grado di raggiungere una velocità massima di 115 nodi in volo, ha un'autonomia di 450 miglia e per essere pilotato non richiede un brevetto di volo da pilota privato, ma è sufficiente la licenza di volo da diporto sportivo.

Una volta atterrato, Transition è in grado di ripiegare le ali in meno di 30 secondi e può essere guidato sulla strada come una normale auto.

"Cambierà il mondo della mobilità personale" profetizza il Ceo di Terrafugia, Carl Dietrich: "il viaggio diventerà un'esperienza integrata aria-terra. È quello a cui gli entusiasti dell'aviazione aspirano fin dal 1918".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
era ora... Leggi tutto
2-4-2009 10:37

Finalmente quando qualcuno mi dira che ci sono gli asini che volano, probabilmente non mi stara prendendo per i fondelli ma forse avrà ragione da vendere :twisted:
1-4-2009 14:40

meno male che ci pensa la crisi... altrimenti bisognerebbe corrazzare i tetti, per dormire tranquilli, con tutti questi "briai" del sabato notte... e anche di giorno, sempre a guardare il cielo.... ma dai! :wink:
1-4-2009 14:08

in australia avrà un successone Leggi tutto
1-4-2009 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics