L'Europa porta a 70 anni il copyright sulle canzoni

Il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di estendere il diritto d'autore fino a 70 anni dalla prima esecuzione. Ora la parola passa al Consiglio dell'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2009]

Parlamento europeo estende copyright canzoni 70 an

Non saranno i 95 anni auspicati dal Commissario McCreevy ma rappresentano comunque un'estensione significativa: con l'approvazione da parte del Parlamento Europeo, nel Vecchio Continente il copyright sulle canzoni si appresta a durare per 70 anni.

Finora, in Europa i cantanti potevano riscuotere royalty su un loro brano fino a 50 anni dopo la prima pubblicazione o esecuzione della canzone stessa.

La Commissione Europea aveva proposto di estendere questo periodo fino a 95 anni - con l'intenzione di allinearsi con gli Stati Uniti - ma il Parlamento di Bruxelles ha rifiutato questa possibilità e deciso di portare il copyright "solo" a 70 anni.

Grazie al voto favorevole di 377 eurodeputati (i contrari sono stati 178, 37 gli astenuti), artisti, interpreti ed esecutori non hanno più ragione di preoccuparsi per la pensione, sempre che il Consiglio dell'Unione Europea, cui spetta l'ultima parola, dia il proprio benestare.

Bruxelles ha anche approvato la proposta - avanzata a suo tempo da McCreevy - di destinare il 20% di quanto raccolto durante il periodo dell'estensione alla creazione di un fondo per remunerare i cosiddetti "musicisti di sessione".

Inoltre l'Europarlamento ha deciso che, se dopo 50 dalla pubblicazione originale di un brano la casa discografica non lo renderà disponibile al pubblico, l'artista potrà rescindere il contratto con cui trasferiva i diritti alla casa discografica stessa.

Le gestione e distribuzione annuale dei fondi raccolti con le royalty sarà gestita dalle varie società nazionali che già si occupano di rappresentare autori e interpreti; nel nostro caso, si tratta dell'indispensabile Siae.

Sempre nell'ambito del diritto d'autore, la Commissione ora si impegnerà a valutare se una simile estensione del copyright possa essere utile anche per le opere audiovisive; le prime discussioni sono previste per gennaio 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Da alcuni commenti sembra che si possa dedurre che non si abbia ben chiaro da quando parte il termine dei settanta anni. Questo termine, parte dalla data di morte dell'autore, oppure dalla data di rinuncia dei diritti econmici a favore di un altro soggetto editoriale, che in base a questa direttiva a l'obbligo di renderlo pubblicabile e... Leggi tutto
27-4-2009 21:38

{pio}
e' giusto per 20 anni, non per 70 Leggi tutto
27-4-2009 15:16

Veramente una buona notizia... Così non solo il figlio ma anche il nipote di Domenico Modugno, faccio per dire, potrà campare di rendita... Seriamente comincio a convincermi che non solo l'intelligenza ma anche il senso comune non alberghi nei palazzi della politica. Il diritto d'autore se durasse 10 anni già sarebbe troppo...... Leggi tutto
27-4-2009 10:55

diciamo che se scrivi a 20 anni dopo 60 ne hai 80 quindi 70 anni sono esagerati. A meno che SIAE & C (o le major) abbiano un interesse specifico nella questione....
27-4-2009 00:52

una bella eredità esentasse Leggi tutto
25-4-2009 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics