Esce una sintetica ed economicissima guida all'uso "educato" del telefonino.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2009]
Un nuovo piccolo galateo per un uso educato del telefonino esce, per i tipi della Morellini editore, scritto da Paolo Pichierri.
Il libro breve e supereconomico dispensa utili consigli per chi non vuole e non può fare a meno del telefonino ma non vuole passare per cafone.
Per Morelli il "telefonista cafone", all'interno di una simpatica galleria dei profili psicologici prevalenti degli utilizzatori del cellulare: "Lascia il telefonino sul tavolo al ristorante. Magari lo dimentica sopra il tovagliolo del vicino di tavolo. Parla a voce alta, alle volte gridando, sull'autobus, in treno e nei posti chiusi costringendo gli altri ad ascoltare i suoi affari. La suoneria è chiassosa, volgare o scontata".
Molte regole riesposte da Morellini sono conosciute e, speriamo, sempre più applicate, ma alcune sono nuove: "Chiudere un rapporto sentimentale per Sms è una dimostrazione poco edificante sia verso l'ex amato che verso se stessi. Se la persona con cui siamo stati vale appena un Sms di addio, vuol dire che altrettanto poco varremo noi che l'abbiamo frequentata per qualche tempo. Chiudere per Sms più semplicemente significa non avere il coraggio e la dignità di dire le cose in faccia".
Importantissima soprattutto questa: "Vietato dare numeri di cellulare altrui senza autorizzazione del diretto interessato. Va sempre chiesto il permesso prima, a costo di diventare antipatici, tra due persone che si conoscono già. Il telefonino è un indumento molto personale".
Scheda
Titolo: Maledetto telefonino
Autore: Paolo Pichierri
Editore: Morellini
Prezzo: 4,90 euro
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Disfarsi dei vecchi CD | ||
|
franz