Call of Duty incassa più di 500 milioni

In meno di una settimana il videogioco di Activision Blizzard vende più di 9 milioni di copie, anche se la situazione generale del mercato resta negativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

Call of Duty Modern Warfare 2 Activision Blizzard

Nonostante le vendite di videogiochi, in generale, siano tutt'altro che buone, l'uscita di Call of Duty: Modern Warfare 2 ha rappresentato una piacevole eccezione per Activision Blizzard, sua casa produttrice.

Nelle prime 24 ore l'ultimo capitolo della saga ha incassato 310 milioni di dollari, che sono diventati 550 pochi giorni dopo: si tratta di 9 milioni di copie vendute e, secondo le stime, diverranno 11 o addirittura 13 milioni prima che inizi gennaio.

Activision Blizzard gioisce, ma solo moderatamente: il resto del settore non procede particolarmente bene e i risultati economici dell'ultimo trimestre del 2009 non saranno troppo positivi, nonostante l'exploit di Call of Duty.

L'anno prossimo le cose potrebbero migliorare: nonostante Blizzard abbia fama di non rispettare mai i tempi di uscita previsti per i propri prodotti, il 2010 dovrebbe essere l'anno in cui vedranno la luce due nuovi capitoli di saghe che, in passato, hanno ottenuto grande successo. I fan - e non solo loro - attendono infatti con impazienza l'uscita di StarCraft 2 e Diablo III.

Intanto, per lo sparatutto Call of Duty il debutto è stato accompagnato da qualche problema, indipendente, però, dal videogioco in sé: gli utenti di Xbox hanno trovato impossibile accedere alle funzioni online a seguito dell'aggiornamento della console.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Proprio perchè la situazione e negativa le vendite sono straordinarie. :wink:
24-11-2009 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2222 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics