La prima maglietta antiproiettile

È fatta con nanofibre di carburo di boro. Estremamente robusta, è leggera e flessibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2010]

Maglietta antiproiettile carburo di boro USC

Alcuni ricercatori dell'Università della Carolina del Sud sono riusciti a creare la prima maglietta antiproiettile, una sorta di "armatura" che si può indossare e, pur restando flessibile, mostra una durezza insospettabile.

Il merito va attribuito all'idea di creare delle nanofibre di cotone prima sottoposte a riscaldamento - per trasformare il cotone in carbonio - e poi immerse in una soluzione di boro, ottenendo così delle fibre di carburo di boro, lo stesso materiale usato nei giubbotti antiproiettile e anche nella corazza di alcuni carri armati.

Il boro è il terzo materiale più duro al mondo (dopo il diamante e il corindone) e per questo motivo è stato scelto e già usato finora; rispetto all'impiego tradizionale, tuttavia, la tecnica sviluppata all'Università della California del Sud permette di ottenere delle fibre definite dai ricercatori "super elastiche".

Il dottor Xiaodong Li, professore di ingegneria meccanica nella stessa Università, pensa che con questa tecnica si possano fabbricare dei giubbotti antiproiettile molto più resistenti degli attuali e, addirittura, "aerei e automobili leggeri ed economici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sicuramente si come materiale nei giubbotti ma siamo bene lontani da creare una maglietta antiproiettile :( Leggi tutto
23-4-2010 20:48

Ho letto che stanno studiando questo sistema tre gruppi distinti di ricerca in Cina, Svizzera ed USA... Ora a meno che tutti i ricercatori che ci lavorano siano rinco, forse un utilizzo nella costruzione dei giubbotti antiproiettile ci sarà bene, no?
22-4-2010 08:33

Vero! E non ci sarebbe nemmeno il rischio degli effetti collaterali del viagra :wink: Leggi tutto
21-4-2010 19:31

Non è così semplici i proiettili sono grossomodo gli stessi da anni almeno in ambito non super mega militare o sperimentale è che un giubbotto antiproiettile attualmente non è perfetto per ogni calibro con calibri alti anche il giubbotto migliore e più robusto fatica a reggere per non parlare in caso di mitragliette che possono... Leggi tutto
21-4-2010 18:43

E' sicuramente una invenzione interessante finch'è non ci sarà un'altro che inventerà il proiettile anti maglietta :D La rincorsa fra Guardie e ladri, pc s.o. antivirus e virus è infinta! Leggi tutto
21-4-2010 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics